De Generazione
Paese di produzioneItalia
Anno1994
Durata110 min
Generecommedia, orrore, fantastico
RegiaVari
SoggettoDavid Nerattini, Luca Benedetti, Herbert Simone Paragnani, Alessandro Valori, Alberto Taraglio, Andrea Prandstraller, Andrea Maula, Alex Infascelli, Eleonora Fiorini, Pier Giorgio Bellocchio, Asia Argento, Antonio Antonelli, Manetti Bros.
SceneggiaturaAsia Argento, Luca Benedetti, Manetti Bros., David Nerattini, Herbert Simone Paragnani, Alberto Taraglio, Alessandro Valori, Andrea Maulà, Luca D'Ascanio, Elena Fiorini, Antonino Antonelli, Pier Giorgio Bellocchio
ProduttoreMauro Calevi, Antonio Azzalini
Casa di produzioneNotorius, Mox & Fox
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaAlessandro Pesci, Paolo Carnera, Gianni Mammolotti, Sandro De Pascalis, Patrizio Patrizi, Dante Dalla Torre, Federico Schlatter, Giuseppe Schifani
MontaggioFederico Maria Maneschi
MusicheCinaski, Paolo Vignali, Daniel Bacalov, Sal Invictus, Angelo Talocci, Lory D, Giovanni Venosta, Federico Zampaglione
ScenografiaMarta Zani, Roberto Feri, Stefania Scanci, Giancarlo Aymerich, Sara Ardovini, Luca Gobbi, Paola Riviello
CostumiCinzia Lucchetti, Stefania Svizzeretto, Piera Marini, Monica Celeste, Fiore Argento, Enrica Barbano, Paolo Ferrari
Interpreti e personaggi
episodio "Arrivano i nostri":

episodio "Consegna a domicilio":

episodio "Just Another Vampire Story":

episodio "La TV fa male ai bambini":

  • Pier Francesco Loche: Michele
  • Claudia Pozzi: Nadia
  • Marco Carlaccini: anchorman
  • Marialivia Lucernari: Milla
  • Massimo De Lorenzo: Amedeo
  • Pierpaolo Trezzini: Giulio
  • Bianca Pesce: Luisa
  • Valentina Corvi: Grazia

episodio "Vuoto a rendere":

episodio "Prospettive":

episodio "Catene":

episodio "India 21":

episodio "Finalmente insieme":

episodio "Squeak!":

in tutti gli episodi:

  • Paolo Bellizzomi
Episodi
Arrivano i nostri (Pier Giorgio Bellocchio), Consegna a domicilio (Manetti Bros.), Just Another Vampire Story (Andrea Maulà), La TV fa male ai bambini (Alberto Taraglio), Vuoto a rendere (Alex Infascelli), Catene (Antonio Antonelli), Prospettive (Asia Argento), India 21 (Andrea Prandstraller), Finalmente insieme (Eleonora Fiorini), Squeak! (Alessandro Valori)

De Generazione è un film collettivo del 1994, costituito da dieci differenti episodi e diretto da altrettanti registi: Antonio Antonelli (Catene), Asia Argento (Prospettive), Pier Giorgio Bellocchio (Arrivano i nostri), Eleonora Fiorini (Finalmente insieme), Alex Infascelli (Vuoto a rendere), Manetti Bros. (Consegna a domicilio), Andrea Maulà (Just Another Vampire Story) Andrea Prandstraller (India 21), Alberto Taraglio (La TV fa male ai bambini), Alessandro Valori (Squeak!).

Il film è dichiaratamente ispirato alla serie televisiva Ai confini della realtà[1].

Trama

Produzione

Molti dei registi sono figli d'arte e tutti, all'epoca, erano sotto i trentacinque anni[3].

Nell'episodio Vuoto a rendere il rapper Frankie hi-nrg mc fa una comparsa nei panni di un uomo delle pulizie. L'episodio è diretto da Alex Infascelli, all'epoca regista dei primi videoclip del rapper[4].

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Maria Pia Fusco, Dieci piccolissimi incubi, in la Repubblica, 9 giugno 1994. URL consultato il 3 settembre 2018.
  2. ^ DeGenerazione - Corrando Guzzanti - Episodio "Catene". URL consultato il 12 settembre 2023.
  3. ^ Film a episodi, su Enciclopedia del Cinema Treccani. URL consultato il 2 settembre 2018.
  4. ^ Gaia Ferraris, Frankie Hi-Nrg protagonista al festival Classico di Canelli, su La Stampa, 6 giugno 2016.
  5. ^ Film: prima a Roma di De Generazione, su Adnkronos. URL consultato il 2 settembre 2018.

Bibliografia

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema