Nel calendario islamico, il Dhū l-Ḥijja (in arabo ذُو ٱلْحِجَّة?) è il dodicesimo mese dell'anno, di 29 o 30 giorni; come traspare dal nome, il mese è riservato all'espletamento del pellegrinaggio (o ḥajj).

In età preislamica, in sua osservanza, le popolazioni arabe della Penisola Arabica solevano recarsi poco a sud della Mecca per omaggiare una pluralità di divinità pagane (fra cui probabilmente Quzāh, il dio della pioggia e/o della folgore). Con l'Islam, invece, il rito dell'hajj diviene obbligatorio e interessa pure la Mecca e la Kaʿba (in età pagana, lambita solo dal pellegrinaggio urbano della ʿumra).

La sacralità del mese era accentuata dall'interdetto assoluto di condurre operazioni belliche. Il periodo di tregua seguente era assai proficuo per i commerci inter-arabi, spesso volutamente associati alle pratiche devozionali da compiere.

Eventi islamici accaduti nel mese di Dhu l-Hijja

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di islam