Un distributore automatico è una macchina che eroga prodotti e/o servizi su richiesta di un utente, previo pagamento.

Storia

Si pensa che il primo distributore automatico sia stato inventato da Erone di Alessandria il quale nel I secolo d.C. mise a punto una macchina distributrice di acqua per cerimonie propiziatrici nei templi, azionata per mezzo di monete che, cadendo su una leva, aprivano una valvola, erogando una determinata quantità di acqua.

Un distributore automatico di latte a Monza
Distributore automatico di camere d'aria per bicicletta a Berlino, Germania
Un distributore automatico d'acqua all'Aeroporto internazionale di Pechino

In Italia nei primi anni 60 vengono utilizzate le prime apparecchiature automatiche provenienti dagli USA. Coca Cola esportò in Italia i primi distributori automatici nel 1953. Nel 1963 la Faema, già affermata costruttrice di macchine da caffè da bar, produce il primo distributore di caffè espresso: lo chiama "E61" usando lo stesso nome di un'altra sua macchina di successo pensata per i bar. L'E61 era in grado di macinare il caffè e poteva erogare un caffè espresso tramite l'inserimento di una moneta da 50 lire. Le macchine, inizialmente, erano molto costose e destinate a utenze di grandi dimensioni (oltre 50 utenti), si sono progressivamente evolute

Prodotti erogati

I prodotti venduti cambiano molto da paese a paese. Per esempio alcuni Paesi vendono bevande alcoliche, mentre in altri paesi questo è vietato dalla legge. I distributori automatici generalmente forniscono:

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23766 · LCCN (ENsh85142620 · GND (DE4187784-6 · BNF (FRcb12042964g (data) · J9U (ENHE987007536559505171 · NDL (ENJA00574648
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica