DOSBox, emulatore di DOS

Un emulatore, in informatica e nel senso più generale possibile, è un componente che replica le funzioni di un determinato sistema su un secondo sistema differente dal primo.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Un software d'emulazione o più comunemente un emulatore è un programma che permette l'esecuzione di software originariamente scritto per un ambiente (hardware o software) diverso all'interno del quale l'emulatore viene eseguito. Ciò consente di utilizzare programmi che non potrebbero girare sui sistemi operativi presenti sui vari personal computer.

Un programma scritto per computer con sistema operativo Windows ad esempio non funziona (in gergo gira) su un computer con sistema operativo differente come ad esempio una distribuzione Linux. In questi casi si crea sulla macchina ospitante un emulatore che riproduce virtualmente l'ambiente che è stato previsto per l'esecuzione di quel programma.

Esistono varie categorie di emulatori, così come esistono diversi metodi per emulare una piattaforma. È possibile emulare completamente un ambiente sia hardware che software oppure soltanto uno dei due. Emulare un ambiente software è tecnicamente meno complicato poiché può essere sufficiente un semplice traduttore di istruzioni che renda comprensibile all'ambiente sul quale l'emulatore gira le istruzioni del programma emulato (ad esempio Microsoft Virtual PC). Nel caso invece dell'emulazione hardware invece sarà necessario simulare la circuiteria elettronica e il comportamento fisico del sistema come avviene ad esempio nel MAME.

Differenze coi "simulatori" e "virtual machine"

[modifica | modifica wikitesto]

Gli emulatori si distinguono dai simulatori, ed entrambi dalle cosiddette virtual machine o macchine virtuali. Sebbene il risultato finale possa considerarsi (dagli utenti finali) lo stesso, la differenza tra i tre è fondamentale.

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

Un uso popolare degli emulatori è quello che permette di utilizzare videogiochi scritti per computer o console non più in vendita o di difficile reperibilità, come i computer della serie Amiga, il Commodore 64, lo ZX Spectrum, il BBC Micro, l'MSX, la PSX e le vecchie console Nintendo.

Emulatori famosi

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85042946 · GND (DE4328746-3 · BNE (ESXX552380 (data) · BNF (FRcb13746545d (data) · J9U (ENHE987007543345805171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica