Ernest Bloch con alcuni bambini

Ernest Bloch (Ginevra, 24 luglio 1880Portland, 15 luglio 1959) è stato un compositore e violinista svizzero naturalizzato statunitense, noto per aver ripreso molti temi caratteristici della musica ebraica.

Biografia

Studiò violino al conservatorio di Bruxelles con il belga Eugène Ysaÿe e composizione con Émile Jaques-Dalcroze. Dopo un inizio di carriera in Europa come docente e direttore d'orchestra, nel 1916 si trasferì negli Stati Uniti d'America dove insegnò in diverse scuole tra New York e Cleveland, e fu direttore del Conservatorio di San Francisco dal 1925 al 1930.

In seguito abitò a Roveredo dal 1930 al 1933, dove ha composto nel 1933 il suo Avodath Hakodesh (Servizio sacro per il sabato). A Roveredo continuò inoltre a coltivare la sua passione fotografica, scattando delle belle immagini della regione.[1]

Lavorò in Europa sino al 1940, trasferendosi poi fino al 1952 in California insegnando musica alla Università di Berkeley.

Parte della produzione di Bloch risente dell'influsso della musica folcloristica ebraica e, più in generale, si può dire che tutta la sua musica è pervasa da una forte sensibilità espressa con una grande raffinatezza di mezzi. I suoi lavori principali includono l'opera Macbeth (1910), la sinfonia Israel (1915), Schelomo, rapsodia ebraica per violoncello e orchestra (1915-1916), Baal Shem, per violino e pianoforte (1923, di cui fece una nuova versione nel 1939), Concerto Grosso, per archi e pianoforte (1925), il Servizio sacro per il sabato (1930-1933), Voice in the Wilderness per violoncello e orchestra (1937), cinque quartetti per archi (tra il 1916 e il 1956), due quintetti con pianoforte.

Nel 1938 avviene la prima esecuzione assoluta nel War Memorial Opera House di San Francisco di "Evocations", suite sinfonica di sua composizione diretta da Pierre Monteux.

Nel 1950 avviene la prima esecuzione assoluta nell'Orchestra Hall di Chicago dello Scherzo fantastico per pianoforte e orchestra di sua composizione diretto da Rafael Kubelík.

Tra gli allievi più importanti di Ernest Bloch vi furono i compositori americani Roger Sessions, George Antheil, Randall Thompson e Frederick Jacobi.

Opere

Orchestra

Musica da camera

Tastiera

Discografia

Note

  1. ^ ACVC Autore, su web.archive.org, 4 luglio 2015. URL consultato il 5 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2015).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN89802172 · ISNI (EN0000 0001 1030 8955 · SBN MILV011391 · LCCN (ENn79150283 · GND (DE118852213 · BNE (ESXX1462619 (data) · BNF (FRcb138915938 (data) · J9U (ENHE987007258884905171 · NDL (ENJA01061653 · CONOR.SI (SL7854435 · WorldCat Identities (ENlccn-n79150283