Frutto di cedro (Citrus medica)
Sezione di un'arancia.

L'esperidio è un frutto carnoso assimilabile a una modificazione della bacca. È tipico degli agrumi, in particolare di alcune specie della famiglia delle Rutaceae, tra cui le più note sono quelle appartenenti al genere Citrus (limone, arancio, bergamotto, cedro, ecc.).

Descrizione

L'esperidio presenta le seguenti caratteristiche:

Contrariamente alle bacche più comuni (es. pomodoro, melanzana, ecc.) l'esperidio non è commestibile nella sua interezza: un'eccezione è rappresentata dal kumquat.

Curiosità

Nell'arancio dolce (Citrus sinensis (L.) Osbeck, 1765), le varietà Navel presentano più verticilli di carpelli che si evidenziano nel frutto con il classico ombelico.[1]

Note

  1. ^ a b Milind Ladanyia,Milind Ladaniya, Citrus Fruit: Biology, Technology, and Evaluation.
  2. ^ Walter S. Judd; Christopher S. Campbell; Elizabeth A. Kellogg; Peter F. Stevens; Michael J. Donoghue, Botanica sistematica, Un approccio filogenetico.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica