Ethan Hawke nel 2018

Ethan Green Hawke (Austin, 6 novembre 1970) è un attore, sceneggiatore, scrittore e regista statunitense.

Ha ottenuto quattro candidature al Premio Oscar: una nel 2002 come miglior attore non protagonista per Training Day, una nel 2005 per la migliore sceneggiatura non originale per Before Sunset - Prima del tramonto, una nel 2014 nella medesima categoria per Before Midnight ed un'altra nel 2015 al miglior attore non protagonista per Boyhood.

Biografia

Gli inizi

Ethan Hawke al Toronto International Film Festival 2007.

Nasce a Austin, Texas, da James Steven Hawke e Leslie Carole Green, entrambi studenti alla "University of Texas" al momento della nascita del loro primogenito. Si separeranno tre anni dopo. Il suo bisnonno era il fratello di Cornelius Williams, padre del famoso scrittore Tennessee Williams.

In giovane età si trasferisce con sua madre a Princeton, New Jersey, dove inizia a prendere lezioni di recitazione al McCarter Theatre. Frequenta, altresì, la West Windsor-Plainsboro High School (ora più nota con il nome di West Windsor-Plainsboro High School South) e la Hun School of Princeton. Qui figura in commedie teatrali scolastiche come Santa Giovanna di George Bernard Shaw.

Carriera

All'età di 14 anni esordisce nel film Explorers (1985), al fianco di River Phoenix. Studia recitazione alla British Theatre Association in Inghilterra e alla Carnegie Mellon University a Pittsburgh. Si iscrive due volte al programma di inglese della New York University ed è fondatore e direttore artistico della prima compagnia teatrale della città di New York, la Malaparte Theater Company. Frequenta anche la Packer Collegiate Institute a Brooklyn.

Inizia ad acquisire notorietà recitando nel film L'attimo fuggente (1989) di Peter Weir. Lasciata la scuola, interpreta altri film quali Vicino alla fine (1992), Alive - Sopravvissuti (1993), Giovani, carini e disoccupati, Prima dell'alba (1995), Gattaca - La porta dell'universo (1997), Newton Boys (1998), Paradiso perduto (1998) e Training Day (2002), grazie al quale ottiene una candidatura all'Oscar. Dirige il film Chelsea Walls (2001) e scrive due romanzi: Amore giovane (1996), inizialmente pubblicato in Italia col titolo Stato di eccitazione, e Mercoledì delle ceneri (2002). Nel 2005 ottiene una candidatura al Oscar per la sua prima sceneggiatura scritta per il film del Before Sunset (2004), (seguito di Prima dell'alba).

Il 26 marzo 2006 l'ufficio personale di Hawke a New York resta distrutto in un incendio proprio nel periodo in cui Hawke si sta occupando di dirigere e interpretare il film tratto dal suo romanzo, L'amore giovane. Fortunatamente i negativi vengono recuperati. Nel 2014, diretto da Richard Linklater, partecipa al film Boyhood, girato nell'arco di ben 12 anni (2002-2013), vestendo i panni del padre del protagonista. La sua interpretazione gli fa guadagnare sia la candidatura al Golden Globe per il miglior attore non protagonista sia, nel 2015, agli Oscar per il miglior attore non protagonista.

Vita privata

Ethan Hawke con la seconda moglie Ryan Shawhughes alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (2009).

Sostenitore del Partito Democratico[1], il 1º maggio 1998 sposa l'attrice Uma Thurman, dalla quale ha avuto due figli: Maya Ray (8 luglio 1998), anche lei diventata attrice, e Levon Roan (15 gennaio 2002). I due si separano nel luglio 2004 e divorziano ufficialmente nel 2005. Nel giugno del 2008 sposa l'ex baby-sitter dei suoi figli, Ryan Shawhughes. La coppia ha avuto due figlie: Clementine Jane (18 luglio 2008) e Indiana (5 agosto 2011).

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Regista

Sceneggiatore

Produttore

Teatro (parziale)

Scritti

Romanzi

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Ethan Hawke è stato doppiato da:

Come doppiatore viene sostituito da:

Note

  1. ^ Jim Kresse, Tragedy also makes for strange bedfellows, The Spokesman-Review, 28 settembre 2001, pp. D2.
  2. ^ compare solo nella versione integrale

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN85473576 · ISNI (EN0000 0001 1450 5331 · SBN RAVV099224 · LCCN (ENn93050987 · GND (DE120866943 · BNE (ESXX1172913 (data) · BNF (FRcb13990813j (data) · J9U (ENHE987007428872405171 · NDL (ENJA00536680 · CONOR.SI (SL12072035 · WorldCat Identities (ENlccn-n93050987