Fanny è un nome proprio di persona inglese, francese e spagnolo femminile[1].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Si tratta di un diminutivo inglese di Frances (ossia Francesca)[1][2][3][4][5][6][7], nato per riduzione da Franny[8]. Il nome è stato poi adottato anche in altre lingue come francese e spagnolo[1][5][7], e utilizzato anche per abbreviare Stephanie[1][5][8]; proprio in questa veste è stato brevemente introdotto anche in Italia, nella seconda metà dell'Ottocento, andando a sostituire Stefania come femminile di Stefano[7][8] e "italianizzandosi" anche in forme quali "Fanni", "Fannì", "Fannj" e "Fannia"[6][7]; la sua diffusione nel Bel Paese, forse aiutata dal film del 1932 Fanny, è attestata principalmente al Nord e al Centro, mentre è rarissimo al Sud[7].

Il nome godette di vasta popolarità in passato nei paesi anglofoni[4], ma a partire dalla fine del XIX secolo, in inglese britannico, il termine "fanny" è diventato uno slang volgare indicante i genitali femminili (forse a causa del romanzo erotico di John Cleland Fanny Hill. Memorie di una donna di piacere[2]), e il suo uso come nome proprio è quindi drasticamente calato[1][2][4]; dagli anni 1920 è passato anche in inglese americano mutando significato in "natiche", "sedere"[2][4], ma mentre in inglese britannico il senso volgare è ancora percepito come quello principale della parola, non è così in inglese americano[2]. Sorte simile capitò ai nomi Gay (con l'entrata in uso del termine gay per indicare l'omosessualità), Dick e Philander (che divennero sinonimo rispettivamente di "pene" e di "amante", "dongiovanni").

Onomastico

Non esistono sante che portano il nome Fanny, che quindi è adespota; l'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, festa di Ognissanti, oppure lo stesso giorno del nome da cui è fatto derivare.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Fanny"

Fanny Cornforth
Fanny Elssler

Variante Fannie

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Fannie"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Fanny, su Behind the Name. URL consultato l'8 settembre 2019.
  2. ^ a b c d e (EN) Fanny, su Online Etymology Dictionary. URL consultato l'8 settembre 2019.
  3. ^ Burgio, p. 160.
  4. ^ a b c d Sheard, p. 220.
  5. ^ a b c Albaigès i Olivart, p. 111.
  6. ^ a b La Stella T., p. 146.
  7. ^ a b c d e De Felice, p. 37.
  8. ^ a b c Tagliavini, pp. 444-445.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi