Filadelfo Mugnos

Filadelfo Mugnos (Lentini, 1607Palermo, 28 maggio 1675) è stato uno storico, genealogista e poeta italiano.

Biografia

Discendente di una famiglia nobile siciliana di origine spagnola, si laureò in giurisprudenza, fu insignito dell'Ordine del Cristo del Portogallo e divenne membro di tutte le accademie dei suoi tempi. Visse a Palermo, dove fu sepolto nella Chiesa di San Francesco dei Minori Conventuali. Storico e poeta, scrisse numerose opere[1], ma è famoso soprattutto per il Teatro genologico delle famiglie nobili titolate fevdatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viventi ed estinte, opera che restò per alcuni secoli un riferimento obbligato per genealogisti e storici che si occupassero della Sicilia. Per le sue imprecisioni di storico di non lodata esattezza, nient'affatto scevro dai vizi del suo tempo, il Mugnos fu criticato da Vincenzo Auria ne La verità historica svelata o vero Avvertimenti e correzioni al nuovo Laertio di D. Filadelfo Mugnos edita a Palermo nel 1702, di cui fecero le lodi dapprima Antonio Mongitore ed in seguito Alessio Narbone e Domenico Scinà.

Opere

Frontespizio della 2ª parte del Teatro genologico delle famiglie nobili titolate fevdatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viventi ed estinte edita a Palermo nel 1655

Onorificenze

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine del Cristo (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine del Cristo (Portogallo)

Note

  1. ^ Un elenco delle opere scritte da Filadelfo Mugnos è riportato sul sito Lentinionline.it.
  2. ^ Sic: «genologico» per «genealogico».

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN19805217 · ISNI (EN0000 0000 6119 6546 · SBN PALV018796 · BAV 495/101422 · CERL cnp00914823 · GND (DE13183424X · BNE (ESXX1696717 (data) · BNF (FRcb127882928 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-19805217