Per foliazione si intende una struttura planare e penetrativa presente all'interno delle rocce, che può formarsi durante la genesi della roccia stessa (foliazione primaria) o durante processi successivi alla formazione della roccia (foliazione secondaria). Il termine deriva dal latino folium che significa "foglia", riferito, appunto, alle tipiche superfici planari che caratterizzano una roccia foliata.[1]

Le foliazioni in una roccia sono tutte quelle strutture, a diversa scala, che contribuiscono a dividerne o a far sembrare diviso il volume in tanti livelli, piani o strati.

Tipologia della foliazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le foliazioni si possono classificare in primarie e secondarie.

Foliazioni primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Sono le foliazioni collegate con i processi originari di formazione della roccia.

Foliazioni secondarie

[modifica | modifica wikitesto]

Sono le foliazioni che derivano da deformazione e/o metamorfismo. Le rocce che le portano sono tettoniti.

Le foliazioni possono generarsi anche da rocce originariamente non foliate, isotrope.

Le foliazioni si osservano in base a due elementi fondamentali: se c'è raggruppamento selettivo, preferenziale di alcuni minerali in livelli (layering); oppure se c'è l'orientazione in una determinata direzione dei minerali (orientazione preferenziale). Grazie a questi due criteri, dovuti al layering e all'orientazione preferenziale, si possono classificare le foliazioni. I due elementi si possono benissimo combinare. In base alla foliazione indotta da orientazione preferenziale dei granuli, si classificano le tettoniti in L, S, S-L, L-S. Le rocce che portano una di queste foliazioni sono tettoniti (quindi la relativa foliazione è secondaria, non primaria). In base alla foliazione indotta da layering più o meno accentuato, si classificano le foliazioni delle rocce come continua se non c'è layering (cioè se non ci sono cambiamenti di composizione, ma i minerali devono essere orientati, altrimenti si dice che non c'è foliazione), come individuata da livelli se ci sono livelli di minerali distinti, come individuata da livelli e da orientazione se nei livelli i minerali sono anche orientati[2].

Clivaggio

[modifica | modifica wikitesto]
Fluorite verde con clivaggio prominente.

I piani di clivaggio sono domini, detti anche film, in cui il fabric originale della roccia è stato più o meno intensamente rinnovato da vari processi (processi di dissoluzione – rideposizione o stilolitizzazione, rotazione passiva, distorsione reticolare intracristallina plastica e ricristallizzazione orientata), separati o contenenti altri domini, detti lithon, dove il fabric granulare precedente è stato interamente o in gran parte preservato. I film sono nuovi raggruppamenti di specie minerali prodotti dai quattro processi.

Scistosità

[modifica | modifica wikitesto]

La scistosità è semplicemente la foliazione secondaria presente nelle rocce metamorfiche, quelle con cristalli abbastanza grossi da essere visibili ad occhio nudo.

Layering gneissico

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una foliazione che si sviluppa in rocce metamorfiche di alto grado. A differenza della scistosità a domini, il layering gneissico produce livelli meglio definiti, più potenti e più continui lateralmente, sempre contenenti associazioni di minerali differenti. Il layering gneissico può svilupparsi attraverso processi di differenziazione metamorfica, trasposizione, ricristallizzazione della stratigrafia originaria, intrusione letto a letto e fusione parziale.

Foliazioni in rocce di faglia

[modifica | modifica wikitesto]

Le foliazioni che si originano all'interno delle rocce di faglia dipendono strettamente dal livello strutturale della crosta dove si formano e dai meccanismi agenti.

Layering mineralogico granulare

[modifica | modifica wikitesto]

Il layering mineralogico granulare è un'alternanza di composizione mineralogica originatasi per differenziazione tettonica e/o tettonico metamorfica.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Haakon Fossen website- Structural Geology eModules (SWF), su folk.uib.no.
  2. ^ Sugli effetti del movimento sull'orientamento cataclastico v. Commissione parlamentare di inchiesta sul disastro del Vajont, 6 Carlo Semenza a Vincenzo Ferniani, raccomandata relativa a considerazioni tecniche sul fenomeno franoso interessante l'invaso del Vajont (20 aprile 1961), in Archivio storico del Senato (ASSR), Vajont (IV leg.), 5.1.6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]