Francesco Carelli (Conversano, 8 ottobre 1758Napoli, 17 settembre 1832) è stato un numismatico, archeologo e antiquario italiano.

Biografia

Fu uno studioso delle antichità ed in particolare di numismatica antica. Carelli è l'autore di: «Dissertazione sul origine dell'architectura sacra», pubblicato a Napoli nel 1831.

L'opera più nota è comunque «Nummorum veterum Italiae, quos ipse collegit, et ordine geographico disposuit descriptio» pubblicata a Napoli nel 1812. Il testo fu ripubblicato nel 1850 a Lipsia con le 102 tavole curate da Celestino Cavedoni, un abate modenese (Francisci Carellii Nvmorvm Italiae Veteris Tabvlas CCII).

Nel 1812 divenne amministratore dell'osservatorio astronomico di Capodimonte.

L'anno successivo fu uno dei componenti della commissione nominata su iniziativa dell'allora Ministro degli interni Giuseppe Zurlo. La commissione stilò un regolamento sugli scavi archeologici di Pompei.[1]

Fu membro della Massoneria[2].

Opere

Note

  1. ^ Pompei Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, cap. XX, Il viaggio di Münter in Italia (1784-1787), p. 416.
  3. ^ Staatsbibliothek zu Berlin

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27405545 · ISNI (EN0000 0000 6119 9472 · SBN TO0V503468 · BAV 495/169960 · CERL cnp02125758 · LCCN (ENno2023123090 · GND (DE1073132285 · BNF (FRcb100076862 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-27405545