Furio Di Castri
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereJazz
Periodo di attività musicale1975 – in attività
StrumentoContrabbasso
Sito ufficiale

Furio Di Castri (Milano, 12 settembre 1955) è un contrabbassista jazz italiano.

Biografia

Si avvicina alla musica all'età di 11 anni, iniziando a suonare la tromba, per poi passare al basso elettrico all'età di 13 e al contrabbasso a 19 anni.

Carriera

Nel 1973 registra il suo primo album Dedalus, Trident records.

Dal 1981 inizia a suonare con nomi di spicco della scena internazionale come Enrico Rava, Michel Petrucciani, Richard Galliano, Joe Lovano, Chet Baker, John Taylor, Lee Konitz, Paul Bley, Joe Henderson e nazionale come Massimo Urbani, Antonello Salis, Paolo Fresu e Rita Marcotulli.

Nel 1989 viene premiato tra i migliori talenti europei al New Jazz Meeting di Baden Baden, organizzato dalla RadioTelevisione Tedesca (Sudwestfunk).

Nel 1990 inizia la sua lunga collaborazione con Paolo Fresu, un progetto che vedrà un turnover di diversi musicisti come John Taylor, Naco, Jon Balke, Pierre Favre e Antonello Salis. Dalla collaborazione con Salis nascerà, nel 1995, il trio PAF.

Nel 1997 forma il gruppo Wooden you con Mauro Negri, Andrea Dulbecco e Bill Elgart e comincia a scrivere per formazioni allargate, sia in ambito concertistico che per progetti di teatro, danza e arte contemporanea.

Nel 2002 forma il quintetto Outline con Boyan Zulfikarpasic, Gianluca Petrella, Eric Vloeimans, Joel Allouche.

Nel 2005 forma il trio Ideal Standard con Dado Moroni e Gianluca Petrella.

Dal 2006 segue con Peppe Servillo, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso e Mattia Barbieri gli spettacoli Uomini in frac, Memorie di Adriano e Pensieri e Parole, dedicati a Domenico Modugno, Adriano Celentano e Lucio Battisti.

Nel 2007 ha vinto il premio Insound come migliore contrabbassista italiano e nel 2008 è stato invitato al World Bass Festival di Stuttgart e alla convention Bass2008 di Parigi.

Dal 2007 al 2011 si è esibito in concerti di contrabbasso solo con lo spettacolo L'esigenza di andare verso il basso e con Zapping - con Nguyen Le, Eric Vloeimans, Rita Marcotulli, Joel Allouche, Mauro Negri, oltre a Il Vino all'Opera - con Antonello Salis, Mauro Ottolini, Mauro Negri e Michele Rabbia - e Furious Mingus - con Marco Tamburini e Achille Succi.

Ha collaborato a spettacoli teatrali e letture musicali con Lella Costa, Valter Malosti, David Riondino, Piergiorgio Odifreddi, Alessandro Benvenuti, Michele di Mauro, Giuliana Musso, composto sonorizzazioni ambientali per l'arte contemporanea per le installazioni di Stefano Arienti e di Pilar Gomez Cossio e improvvisazioni estemporanee per danza contemporanea con Giorgio Rossi e Sosta Palmizi Ha prodotto lo spettacolo Space is the Place in occasione del Festivale della Scienza di Genova (2008) e dei Mondi di Galileo (Venezia 2009) con Arve Henriksen, Jon Balke, Patrice Heral e le video proiezioni di Marco di Castri.

Nel 2009 il suo album Zapping ha ottenuto una nomination come Best jazz album agli Italian Jazz Awards.

Dal 2012 al 2016 ha ideato e diretto il Torino Fringe Jazz festival di Torino. Nel 2017 e 2018 ha ideato e diretto il Firenze Fringe Jazz Festival

È direttore del Dipartimento di Jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. dal 2001. Insegna contrabbasso e basso elettrico al Conservatorio Paganini di Genova dal 2018. È docente di contrabbasso e musica d'insieme ai Summer Jazz workshop di Siena Jazz dal 1990.

Discografia

Album (come Leader o Co-Leader)

Collaborazioni

con Lingomania

Sideman

con Afrodisia città libera

con Franco Ambrosetti

con Chet Baker

con Piero Bassini

con Roberto Cipelli

con Bruno De Filippi

con Laurent Filipe

con Luca Flores

con Paolo Fresu

con Roberto Gatto

con Maurizio Giammarco

con Simone Guiducci

con Albert Landolt

con Guido Manusardi

con Carla Marcotulli

con Gérard Pansanel

con Michel Petrucciani

con Enrico Pieranunzi e Art Farmer

con Enrico Rava

con Aldo Romano

con Stefano Sabatini

con Dave Samuels e Giorgio Baiocco

con Nicola Stilo

con Pietro Tonolo

con Massimo Urbani

con Ornella Vanoni

con Kenny Wheeler

Come sideman ha registrato più di 150 album con artisti come Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Wheeler, Paul Bley, Michel Petrucciani, John Taylor, Aldo Romano.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN12499765 · ISNI (EN0000 0000 7983 4307 · SBN UBOV556309 · LCCN (ENno98033352 · GND (DE134860012 · BNF (FRcb13978431w (data) · J9U (ENHE987007315376005171 · WorldCat Identities (ENlccn-no98033352