Il gametofito è la forma aploide dello sviluppo dei vegetali.

Nelle forme più primitive il gametofito è maggiormente sviluppato, riducendosi gradualmente nelle specie più evolute.

Alla base di ogni processo evolutivo a carico del gametofito esiste un processo di neotenia che, unito alla riduzione degli organi fiorali, accelera lo sviluppo e la riproduzione, permettendo la colonizzazione di zone climatiche estreme.

Tra i gametofiti bisessuali (che generano sia gameti maschili che femminili) si annoverano il gametofito delle Bryophyta (o Bryophyte) e il gametofito delle Pteridophyta (o Pteridophyte) isosporee.

Gametofito femminile

Già nelle Pteridophyta eterosporee il gametofito femminile rimane legato allo sporangio fino alla fecondazione, ma non sussiste nessun legame trofico, poiché rimane separato dai tessuti dello sporofito parentale dalla parete della macrospora. Successivamente, invece, si instaura un profondo legame trofico tra le generazioni. La teoria della scomparsa dell'archegonio di battaglia considera il processo di sviluppo del gametofito diviso in 3 parti:

Tipi di Gametofito femminile

Gametofito maschile

Ulteriore semplificazione rispetto gametofiti di pteridophyta eterosporee.

Ciclo omotallico

Il ciclo omotallico è un ciclo vitale nel quale il gametofito possiede organi maschili e femminili, la cui riproduzione sessuale può avvenire accoppiando individui dello stesso clone.

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica