Bandiera della Marina mercantile italiana

Con gente di mare si indica il personale che lavora a bordo di navi della marina mercantile italiana e che sia iscritto presso una capitaneria di porto.

La selezione del personale è effettuata dall'ufficio di collocamento della gente di mare. L'orario di lavoro è disciplinato dalla direttiva del Consiglio dell'Unione europea n. 1999/63/CE del 21 giugno 1999, attuata con il d.lgs. 27 maggio 2005 n. 108.

Classificazione

Le matricole sono suddivise in 3 categorie. Ai marittimi iscritti nella e 2ª categoria viene pubblicato il "libretto di navigazione", a quelli iscritti nella 3ª categoria il "foglio di ricognizione".

I categoria

Personale di stato maggiore e di bassa forza addetto ai servizi di coperta, di macchina e in genere ai servizi tecnico-operativi di bordo e personale sanitario in possesso della relativa autorizzazione ministeriale[1].

Servizi di coperta

Allievi sottufficiali

Servizi di macchina

Allievi sottufficiali

Servizi polivalenti

Servizi sanitari

II categoria

Personale di camera

Personale di cucina e famiglia

Personale addetto ai servizi vari

Allievi sottufficiali

Sezione cucina:

Allievi comuni alberghieri

Sezione camera:

scuola media con almeno sei mesi di esperienza di lavoro a bordo nella categoria iniziale di piccolo di camera o garzone di camera.

Sezione cucina:

Per le sopraindicate qualifiche di allievo si possono applicare i contratti di formazione e lavoro ai sensi della legge 19 dicembre, 1984 n. 863 e successive modifiche.

Sezione servizi vari

III categoria

Personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera;

Note

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19771