Gesso
Gesso a Molino de Río de Aguas, Almería, Spagna. Solfato di calcio biidrato quasi puro
Categoriaroccia sedimentaria
SottocategoriaRoccia chimica
Tipoevaporiti
StratificazionePiana
Minerali principaliGesso (minerale)
Colorebianco o rosso
Utilizzoedilizia, agricoltura, sport, formazione
AffioramentoItalia (Val Camonica, Val Trompia, Appennino tosco-emiliano, Maiella orientale, Sicilia)
Varietàselenite

Tra le rocce sedimentarie di origine chimica, appartenente alla classe delle evaporiti, vi sono quelle gessose, formate prevalentemente dall'omonimo minerale, depostosi sotto forma di solfato di calcio biidrato (CaSO4 · 2H2O), quasi sempre in strati di spessore da decimetrico a metrico, con talvolta intercalazioni di piccoli livelli di argilla e o di marna.

Giacitura

Grosso cristallo geminato a ferro di lancia

Queste rocce di gesso si presentano solitamente in formazioni stratificate con inserti di argille, spesso caratterizzate dalla presenza di cristalli grossolani, trasparenti e talvolta geminati a ferro di lancia. Le varietà più pregiate di questa litologia, sono utilizzate con materiale lapideo ornamentale ed è chiamata selenite, in riferimento al colore biancastro che ricorda quello lunare.

Un'altra varietà di queste rocce è l'alabastro gessoso, detto anche orientale, costituito da gesso compatto, microcristallino, di colore bianco-avorio, giallo chiaro o anche verdino, di facile lavorabilità.

Distribuzione

Numerose sono le località nel mondo con affioramenti di rocce sedimentarie associate a depositi di gesso. I maggiori depositi sono associati a rocce del Permiano e del Trias, in Germania. Risalenti al Terziario, invece, in Francia (bacino di Parigi) e in Italia. Altri depositi gessosi di origine sedimentaria si trovano nella regione di Salisburgo, in Austria e nelle regioni di Wieliczka e Bochnia, in territorio polacco, dove si accompagnano a depositi salini. Cospicui depositi di gesso nelle formazioni del Permiano si trovano nella regione del Bachkir, in Turkmenistan. Infine, associati ad anidrite e banchi di sale in vari depositi degli USA.

In Italia gli affioramenti di rocce gessose si trovano in sedimenti triassici in Val Camonica, Val Trompia nel dominio del Sudalpino, in tutto l'Appennino ed in particolare nell'Appennino tosco-emiliano, nell'Appennino umbro-marchigiano ed in Sicilia, luoghi dove affiora la formazione gessoso-solfifera, a questa formazione sono associate anche le cave di gesso presenti in Piemonte in provincia di Asti e Torino.

Usi

Particolare ingrandito di una superficie muraria di Gessopalena
Campione di roccia (Nuovo Messico, Permiano) costituita da alternanze ritmiche di sottili lamine di gesso (biancastre) intercalate con livelli calcarei (scuri)

Industrialmente questa roccia è utilizzate in vari settori:

Siti antropici

Note

  1. ^ L'abitato neolitico de La Starza, su Archemail (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).

Voci correlate

Altri progetti