Gianfranco de Turris (Roma, 19 febbraio 1944) è un giornalista, saggista e scrittore italiano, studioso della letteratura del fantastico in Italia.

Biografia

Già vicecaporedattore del Giornale Radio Rai per la cultura, ricopre la carica di consulente editoriale per le Edizioni Mediterranee di Roma; è inoltre segretario della Fondazione Julius Evola, per conto della quale cura tutte le ristampe dei libri del filosofo tradizionalista.

È stato ideatore ed editorialista del programma di Rai Radio 1 L'Argonauta, in onda dal 2002[1][2] per 12 anni, con 399 puntate curate da de Turris fino al 1º luglio 2012 e quindi da Paolo Corsini fino alla chiusura del 6 aprile 2014.

Negli anni sessanta ha curato la sezione narrativa della rivista Oltre il cielo. Fin dagli anni settanta è stato autore di numerosi saggi e libri sulla letteratura fantastica, in particolare su J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft, nonché direttore di L'Altro Regno, rivista di critica fantascientifica edita fino alla fine degli anni ottanta;[3] è stato inoltre presidente del Premio J.R.R. Tolkien per tutte le tredici edizioni dal 1980 al 1992.[4]

La sua attività giornalistica comprende collaborazioni con L'Italiano, Il Conciliatore, Linea, Secolo d'Italia, Il Tempo, L'Italia che scrive, Roma, Dialoghi, Liberal, Il Giornale d'Italia, L'Indipendente, Prospettive nel mondo, La Destra, Il Giornale, Area, L'Italia Settimanale e Intervento.[3]

Le sue ricerche hanno contribuito a far luce sull'identità di alcuni pseudonimi con cui si firmavano gli appartenenti al cosiddetto Gruppo di UR, sodalizio esoterico italiano attivo alla fine degli anni 1920, a partire da un articolo sulla rivista Abstracta del 1987.[5] Sui rapporti tra fascismo e gli ambienti dell'esoterismo come la massoneria, la teosofia, l'antroposofia, il neopaganesimo, e la tradizione italica, ha inoltre curato una raccolta di saggi di diversi autori.[6]

Nell'ambito del fumetto ha collaborato per anni alla rivista Linus diretta da Oreste Del Buono[7] e a L'Eternauta.

Pseudonimi

A Gianfranco de Turris vengono attribuiti i seguenti pseudonimi: Corrado Federici, Futur, Robot Bis, Tris, Giulio Arthos.[8]

Critiche

De Turris ha scritto la prefazione a due opere di Gianluca Casseri, scrittore e militante di CasaPound autore della strage con movente razziale di Firenze del dicembre 2011. Tale circostanza ha suscitato critiche, fra gli altri, da parte del giornalista Gad Lerner nel corso della trasmissione L'Infedele e sul proprio diario telematico (blog).[9][10][11] A favore di De Turris si è schierata l'associazione giornalistica Lettera 22 che ha definito l'osservazione di Lerner una «pretestuosa aggressione mediatica».[12]

Riconoscimenti

Premio Italia (fantascienza)

De Turris ha vinto in più edizioni sotto varie categorie il Premio Italia dedicato alla fantascienza in lingua italiana:

Opere

Romanzi

Saggi sul fantastico

Saggi di filosofia politica, cultura e costume

Saggi su Julius Evola

Curatele, introduzioni, postfazioni

Note

  1. ^ «L'Argonauta» non naviga più su Radio Uno, su ilgiornale.it. URL consultato il 2 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  2. ^ L'Argonauta - Radio1, su rai.it. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  3. ^ a b Marco Iacona, Album di un secolo, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2011, p. 198, ISBN 978-88-498-2971-6.
  4. ^ Premio J.R.R. Tolkien, su premiotolkien.blogspot.it. URL consultato il 10 dicembre 2012.
  5. ^ Gianfranco de Turris, L'Esoterismo Italiano degli anni Venti: il Gruppo di Ur, tra Magia e Super Fascismo, in "Abstracta", II, n. 16, giugno 1987.
  6. ^ Esoterismo e fascismo: immagini e documenti inediti (2006–2015).
  7. ^ Luciano Lanna, Filippo Rossi, Fascisti immaginari. Tutto quello che c'è da sapere sulla destra, a cura di Filippo Ceccarelli, Firenze, Vallecchi, 2003, ISBN 978-88-8427-057-3.
  8. ^ Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Gianfranco de Turris, su fantascienza.com. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  9. ^ Gad Lerner, Il killer Casseri, il signor de Turris e i pazzi di destra, su gadlerner.it, 18 dicembre 2011. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  10. ^ Luigi Mascheroni, Scrive la prefazione al killer di Firenze: per Lerner è criminale, in il Giornale, 21 dicembre 2011. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  11. ^ Giuliano Rocca, Raccomandato e razzista? Lerner si sbaglia su di me, in Secolo d'Italia, 20 dicembre 2011, p. 7. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  12. ^ Agguato di Firenze: il caso del giornalista de Turris, su giornalisticalabria.it, 19 dicembre 2011. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  13. ^ Premio Italia - Italcon 6 - Eurocon V, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  14. ^ a b c d Premio Italia - Italcon 25 - Fantàsia 1999, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  15. ^ Premio Italia - Italcon 14 - Fancon, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  16. ^ Premio Italia - Italcon 18 - Fancon 92, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  17. ^ Premio Italia - Italcon 23 - Fantàsia, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  18. ^ Premio Italia - Italcon 24 - Fancon 98, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  19. ^ Premio Italia - Italcon 19, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.
  20. ^ Premio Italia - Italcon 27 - Italcon 2001, su fantascienza.com. URL consultato il 6 dicembre 2012.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN34505744 · ISNI (EN0000 0000 8113 2267 · SBN CFIV025260 · LCCN (ENn80051623 · GND (DE124387268 · BNF (FRcb122079259 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n80051623