Giovanni Battista Spotorno (Albisola Superiore, 24 ottobre 1788Genova, 22 febbraio 1844) è stato uno storico e letterato italiano.

Biografia

Sacerdote dell'Ordine dei Padri Barnabiti, fu uno dei critici più preparati nel campo della storia letteraria ligure.[1]

Dopo studi filosofici a Savona compiuti alle Scuole Pie, prese nel 1806 gli ordini religiosi a San Severino Marche.[2]

Passò quindi a Roma, continuando gli studi di matematica e giurisprudenza, per poi diventare docente di retorica a Bologna, Livorno (dove fu il maestro di Francesco Domenico Guerrazzi),[3] e Genova, dove insegnò anche eloquenza latina all'Università genovese.[4]

Scrisse numerose opere di storia e di critica letteratura, la più importante delle quali fu la Storia letteraria della Liguria, ricca di fonti e di notizie.[5]

Dal 1824 fu inoltre prefetto e capace organizzatore della Biblioteca Civica Berio di Genova, che era passata alla proprietà del Comune.[6]

Opere

Note

  1. ^ Amedeo Benedetti, Una polemica di carattere storiografico tra Emanuele Gerini e Giambattista Spotorno, “La Berio”, Genova, 48 (2008), n. 2, pp. 62-67.
  2. ^ Arianna Gusmano, voce “Spotorno, Giovanni Battista”, in AA.VV., Letteratura italiana. Gli Autori, vol. II, Torino, Einaudi, 1990, p. 1666.
  3. ^ Guido Mazzoni, L'Ottocento, Milano, Vallardi, 1943, p. 853.
  4. ^ Amedeo Benedetti, Una polemica di carattere storiografico tra Emanuele Gerini e Giambattista Spotorno, “La Berio”, Genova, 48 (2008), n. 2, p. 63.
  5. ^ Matilde Dillon Wanke, La letteratura dalla Restaurazione all'Unità, in AA.VV., La letteratura ligure dell'Ottocento, Genova, Costa & Nolan, 1990, p. 73.
  6. ^ Amedeo Benedetti, Cenni storici sulla Biblioteca Civica Berio di Genova, in "Bibliografia Artigianato", Genova, Erga, 2004, p. 465.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN54223045 · ISNI (EN0000 0000 6300 515X · BAV 495/159870 · CERL cnp01339404 · LCCN (ENn93111294 · GND (DE119125730 · BNE (ESXX5608210 (data) · BNF (FRcb12352376j (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n93111294
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie