Giovanni Gigliozzi (a sinistra) con l'attore Fiorenzo Fiorentini uno dei protagonisti della trasmissione Radio Campidoglio nel 1951

Giovanni Gigliozzi (Roma, 13 giugno 1919Roma, 24 febbraio 2007) è stato uno scrittore, giornalista e regista radiofonico italiano.

Biografia

Gigliozzi (a destra) con il pianista Dante Alderighi 1950

Nato nella capitale nel 1919, assunto presso la sede radiofonica dell'EIAR di Roma nel 1938 come giornalista e critico, Giovanni Gigliozzi fu autore e regista di popolari trasmissioni radiofoniche trasmesse dalla sede regionale romana della Rai, quali Radio Campidoglio. Settimanale di vita romana (1947-1952) e Campo de' Fiori (1956-1974) che videro la partecipazione di noti attori della rivista e del teatro romano, tra cui Fiorenzo Fiorentini (er sor Du' Fodere), Checco Durante, Elio Pandolfi, Antonella Steni, Gisella Monaldi (la sora Tuta), Isa Di Marzio (Orazio Pennacchioni).

Autore di diverse pubblicazioni, prevalentemente biografie di personaggi storici, vita romana ed opere di soggetto religioso (Gigliozzi era un devoto di Padre Pio),[1] tradusse il romanzo I sotterranei del Vaticano di André Gide per la Newton Compton Editori e curò varie prefazioni e introduzioni.

Collaborò alla sceneggiatura di due film di Enzo Trapani Viva il cinema! del 1952 e Viva la rivista! del 1953, e poi a quella di Giarrettiera Colt del 1968, diretto da Gianni Rocco.[2]

Cugino di un caduto nell'eccidio delle Fosse Ardeatine, Romolo Gigliozzi,[3] nel 1974 venne eletto presidente dell'ANFIM, Associazione nazionale famiglie italiane martiri caduti per la libertà della patria.[3][4]

Gigliozzi fu, inoltre, presidente del Centro diocesano di teologia per laici.[5] Morto nel 2007, a ottantasette anni, è sepolto nel cimitero Flaminio di Roma.[6]

Prosa radiofonica EIAR

Prosa radiofonica Rai

Programmi radiofonici Rai

1951: Il sindaco di Roma, Salvatore Rebecchini, (quinto da destra), incontra gli artisti di Radio Campidoglio. Gigliozzi è il secondo da destra

Programmi televisivi Rai

Opere

Traduzioni

Onorificenze e riconoscimenti

Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
— 27 dicembre 1982[7]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
— 4 luglio 1996[8]

Note

  1. ^ Vedi L'incontro di Gigliozzi con Padre Pio, Marianna Iafelice, Anime accanto, YouTube.
  2. ^ Filmografia di Giovanni Gigliozzi in Mymovies.it.
  3. ^ a b Vedi intervista a Giovanni Gigliozzi in "Fascismo-Esilio-Resistenza" Le voci della Memoria, Liceo Mamiani, riferimenti in Collegamenti esterni.
  4. ^ Breve storia dell'ANFIM dalla strage delle Ardeatine del 24 marzo 1944 Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive., sito dell'Associazione.
  5. ^ Dalle parrocchie: Santa Maria Regina Mundi, Messa per Gigliozzi Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive. sito Romasette.it, L'informazione on-line della diocesi di Roma.
  6. ^ Scheda nel sito "Il luogo dei ricordi".
  7. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  8. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN93684480 · ISNI (EN0000 0000 8401 2762 · SBN DDSV132808 · LCCN (ENn85208417 · BNF (FRcb12932224n (data)