Giuseppe Pipitone Federico (Palermo, 1860Palermo, 1940) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Insegnante di lettere e di storia nelle scuole secondarie e anche di letteratura italiana all'università, pubblicò accuratissimi studi di critica sulle opere di scrittori suoi contemporanei, che gli fecero conseguire, nel 1890, la Libera docenza, con effetti legali, in Letteratura italiana del secolo XIX presso la R. Università di Palermo.

Per la sua produzione intellettuale, fu particolarmente richiesta la collaborazione nelle riviste d'arte di tutta Italia. Particolarmente importante fu per Pipitone, nel 1883, la fondazione del giornale “Il Momento”.

Il Momento

[modifica | modifica wikitesto]

Il giornale fu il propulsore di un programma di propagazione del nuovo credo positivista e naturalista, sostenitore di Émile Zola e del verismo. I fondatori Pipitone e Pietro Silvestri, con Girolamo Ragusa Moleti ed Enrico Onufrio, contarono della collaborazione di Mario Rapisardi, Giuseppe Aurelio Costanzo, Giuseppe Pitrè, Eliodoro Lombardi, Luigi Capuana, Giovanni Verga, Luigi Natoli, Ugo Fleres, Eduardo Giacomo Boner, Giovanni Alfredo Cesareo; ma anche di scrittori e studiosi non siciliani come Salvatore Di Giacomo, Carlo Dossi, Giovanni Mestica, Lorenzo Stecchetti, Eduardo Scarfoglio, Vittorio Pica, Raffaello Barbiera, Maria Giobbe, Pompeo Gherardo Molmenti, Filippo Turati.

Il Momento radunò i "ribelli intellettuali siciliani" agevolando il diffondersi della cultura francese nell'isola.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
ed.1866

Prefazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe Pipitone Federico, Il naturalismo contemporaneo in letteratura, testo digitalizzato in Internet Archive

Controllo di autoritàVIAF (EN4574878 · ISNI (EN0000 0000 6139 7444 · SBN RAVV079116 · BAV 495/104958 · LCCN (ENno2001018800 · BNE (ESXX1401157 (data) · CONOR.SI (SL248122979