Hermann Oldenberg (Amburgo, 31 ottobre 1854Gottinga, 18 marzo 1920) è stato un orientalista e storico delle religioni tedesco, sanscritista e buddhologo di fama internazionale.

Nacque ad Amburgo il 31 ottobre del 1854, figlio di un pastore protestante. Conseguì la laurea in Filologia classica e indiana nel 1875 all'Università di Berlino discutendo una tesi sull'antica confraternita religiosa romana degli Arvali.

Insegnò quindi all'Università di Kiel dal 1889 fino al 1908 e, successivamente, all'Università di Gottinga fino alla morte.

Dopo aver pubblicato nel 1878 una traduzione del Sāṅkhāyana Gṛhyasūtra[1] il ventiquattrenne Oldenberg si dedicò ai testi buddhisti segnatamente a quelli appartenenti alla tradizione del Canone pāli.

Nel 1879 tradusse in inglese la cronaca buddhista singalese del Dīpavaṁsa e, nel 1881 con la collaborazione del fondatore della Pali Text Society, Thomas William Rhys Davids (1843-1922), il Vinaya Piṭaka della scuola Theravāda.

Nel 1881, a soli ventisei anni, pubblicò l'importante, per l'epoca, studio sulla vita e l'opera di Gautama Buddha, Buddha: Sein Leben, seine Lehre, seine Gemeinde, realizzato secondo una prospettiva storico religiosa.

Successivamente si dedicò allo studio dei Veda pubblicando Die Hymnen des Rigveda (1888), Die Religion des Veda (1888) e Ṛgveda. Textkritische und exegetische Noten (1912) che rappresentano nell'insieme uno studio di importanza fondamentale per la ricerca linguistica e la storia del testo del Ṛgveda.

Opere

Note

  1. ^ Un commentario del rituale vedico risalente al VI secolo a.C.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN85176151 · ISNI (EN0000 0000 8345 047X · SBN IEIV122881 · BAV 495/235903 · LCCN (ENn85356335 · GND (DE118973592 · BNF (FRcb119180678 (data) · J9U (ENHE987007266288505171 · NDL (ENJA00768402 · CONOR.SI (SL115981411 · WorldCat Identities (ENlccn-n85356335
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie