Abū Muḥammad ʿAbd Allāh al-Dīnawarī al-Kūfī al-Marwazī (arabo أبو محمد عبد الله بن مسلم بن قتيبة الدينوري ﺍﻟﻜﻮﻓﻲ ﺍﻟﻤﺮﻭﺯﻱ, Abū Muḥammad ʿAbd Allāh ibn Muslim ibn Qutayba al-Dīnawarī al-Kūfī al-Marwazī, più conosciuto come Ibn Qutayba; Kufa, 828Baghdad, 889) è stato un enciclopedista persiano sunnita di orientamento hanbalita. Ibn Qutayba è stato uno dei più grandi poligrafi sunniti hanbaliti del IX secolo. Le sue opere riguardano le cosiddette "scienze religiose" (ʿulūm dīniyya) e l'adab. La sua famiglia d'origine era persiana arabizzata,[1] originaria del Khorāsān, trasferitasi in Iraq al seguito delle forze militari che si affermarono nella cosiddetta "rivoluzione abbaside" dell'VIII secolo contro gli Omayyadi.

Nascita ed educazione

Ibn Qutayba nacque a Baṣra nell'828 (213 del calendario islamico). Si hanno scarse informazioni che lo riguardino, ma sappiamo che fu allievo di alcuni grandi nomi della cultura islamica dell'epoca, tra cui:

Carriera

Sappiamo poco della carriera di Ibn Qutayba, ma si può ragionevolmente supporre che egli abbia approfittato del ritorno all'"ortodossia" sunnita, dopo la parentesi del "califfato mutazilita", imposto dal califfo abbaside al-Mutawakkil nell'846, favorito (a suo dire) anche dal vizir Abū al-H̩asan ʿUbayd Allāh b. Yaḥyā b. Khāqān.

È a questo vizir che Ibn Qutayba dovette la sua nomina a qād̩ī di Dīnavar verso l'851, funzione che egli conservò fino all'870 circa. Sembra che in seguito abbia occupato un posto in seno alla magistratura califfale (Dīwān al-Maz̩ālim) a Bas̩ra, fin quando almeno la città fu saccheggiata dagli Zanǧ nell'871. È possibile che quest'ultima funzione però fosse invece ricoperta da un altro funzionario abbaside, Saʿīd b. Maḫlad, nestoriano convertitosi all'Islam.

Insegnamento

Dopo l'871, Ibn Qutayba si dedicò all'insegnamento delle sue stesse opere in un quartiere di Baghdad fino alla sua morte nell'889.

Discepoli

Tra i suoi discepoli si ricordano il figlio Ah̩mad, che pare abbia svolto un ruolo importante nella trasmissione in Egitto delle opere paterne e da lì verso l'occidente musulmano (al-Andalus), ma si possono ricordare anche ʿUbayd Allāh b. ʿAbd al-Rah̩mān al-Sukkarī (morto nel 935), Abū Muh̩ammad ʿAbd Allāh b. Jaʿfar b. Durustawayh e Ibrāhīm b. Muh̩ammad b. Ayyūb al-S̩āʾigh (morto nel 925).

Principali lavori

Note

  1. ^ Franz Rosenthal, «EBN QOTAYBA, ABŪ MOḤAMMAD ʿABD-ALLĀH», su Encyclopædia Iranica. URL consultato il 22 maggio 2015.
    «...he seems to refer, if the text is correctly understood, to his own Persian (ʿajam) descent and declares himself to be by nature not prejudiced for or against either Arabs or Persians. His father or family seems, indeed, to have come from Marv (hence the nesba Marvazī). He himself was, however, an eloquent spokesman for Arab civilization and in intellectual makeup was totally committed and assimilated to it»
  2. ^ Ibn Qotaiba, Introduction au Libre de la poésie et des poètes, a cura di Gaudefroy-Demombynes, Société d'édition Les belles lettres, Paris 1949

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN300232804 · ISNI (EN0000 0000 8360 5638 · BAV 495/28661 · CERL cnp00406552 · LCCN (ENn83043339 · GND (DE119526409 · BNE (ESXX1157245 (data) · BNF (FRcb12551842q (data) · J9U (ENHE987007262890505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83043339