Jamāl al-Dīn Yūsuf ibn al-Amīr Sayf al-Dīn Taghrībirdī, o Ibn Taghrī Birdī (in arabo أبو المحاسن جمال الدين يوسف بن الأمير سيف الدين تغري بردي الأتابكي اليشبقاوي الظاهري?; Il Cairo, 1410Il Cairo, 1470), è stato uno storico egiziano di origine turca.

Biografia

Proveniente da una famiglia legata al potere mamelucco d'Egitto (suo padre, un mamelucco d'Asia minore, cominciò una carriera brillante sotto Barquq, fino a diventare nel 1410 Nāʾib al-salṭāna di Damasco, una sorta di viceré), Ibn Taghrībirdī studiò sotto Abū Muḥammad Maḥmūd al-ʿAynī (1361-1451) e al-Maqrizi, due dei più illustri studiosi del Cairo di storia.

La sua opera più famosa sono gli estesi al-Nujūm al-zāhira fī mulūk Miṣr wa l-Qāhira (Le stelle manifeste circa i sovrani d'Egitto e del Cairo), dedicato alla cronaca dell'Egitto e al Sultanato mamelucco.

Secondo la tradizione, Ibn Taghrībirdī adottò uno stile annalistico, fornendo date precise di numerosi eventi. Ciò dimostra la possibilità dell'autore di accedere senza difficoltà agli archivi sultanali.

Opere

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN34592187 · ISNI (EN0000 0001 1618 0016 · BAV 495/28700 · CERL cnp00974970 · LCCN (ENn84200890 · GND (DE119077507 · BNF (FRcb13012884b (data) · J9U (ENHE987007262883805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84200890