Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ilex
Fiori frutti e foglie di Ilex sp.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAquifoliales
FamigliaAquifoliaceae
Bercht. & J.Presl, 1825
GenereIlex
Tourn. ex L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCelastrales
FamigliaAquifoliaceae
GenereIlex
L., 1753
Sinonimi

Agrifolium
Hill, 1757
Aquifolium
Mill., 1754
Nemopanthus
Raf., 1819
Prinos
Gronov. ex L., 1753

Specie

Ilex Tourn. ex L., 1753 è un genere di piante con distribuzione cosmopolita. È l'unico genere della famiglia Aquifoliaceae Bercht. & J.Presl, 1825.[1]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende specie arboree ed arbustive, a fogliame sempreverde o deciduo, fiori poco appariscenti, i frutti sono bacche variamente colorate, che maturano d'inverno, e offrono un piacevole contrasto cromatico con il colore del fogliame; sono generalmente piante a lento accrescimento, ma che nel tempo possono raggiungere anche i 10 m.[senza fonte]

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 560 specie.[1]

Tra le specie utilizzate come piante ornamentali ricordiamo:

Come pianta medicinale viene coltivata nelle zone d'origine I. paraguariensis A.St-Hil. (= I. mate A.St-Hil.) noto col nome volgare di Mathè o Matè, albero di modeste dimensioni o arbusto, originario dell'America del Sud, dove fornisce le foglie per la preparazione di un ricco di caffeina, ha la corteccia liscia di colore biancastro, foglie persistenti, grandi, coriacee e glabre, di colore verde scuro, inferiormente più chiare, ovato-spatolate con margine dentato, fiori piccoli bianchi, riuniti in cime ascellari e corolla con 4 petali, i frutti sono piccole bacche rosse.

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

Proprietà medicinali

[modifica | modifica wikitesto]
Un robusto albero di agrifoglio in un cortile della collina biellese

Metodi di coltivazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gradiscono posizioni ombreggiate o di sottobosco, terreno acido o semi-acido, fertile e ricco di humus.

La moltiplicazione avviene con la semina dei semi freschi, per mezzo di talea legnosa, per margotta o per innesto.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Ilex, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 febbraio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85061501 · J9U (ENHE987007562963605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica