Inez Haynes Irwin nel 1923

Inez Haynes Irwin, Premio O. Henry, nota anche con lo pseudonimo di Inez Haynes Gillmore (Rio de Janeiro, 2 marzo 1873Scituate, 25 settembre 1970), è stata una scrittrice, giornalista e femminista statunitense, membro del National Woman's Party e presidente della Authors Guild.[1] Molte delle sue opere sono state pubblicate con il suo precedente nome Inez Haynes Gillmore. Ha scritto oltre 40 libri ed è stata attiva nel movimento suffragista all'inizio del 1900. La Irwin era una "donna ribelle e audace",[1] ma si definiva "la più timida delle creature".[2] È morta all'età di 97 anni[3].

La Irwin era un'amica intima della scrittrice femminista americana Mary MacLane, che inserì un colorato ritratto della personalità della Irwin nei suoi articoli di giornale a Butte, nel 1910.

Biografia

I primi anni e l'educazione

Inez Haynes nacque il 2 marzo 1873 a Rio de Janeiro, in Brasile, da Gideon Haynes ed Emma Jane (Hopkins) Haynes.[4] I suoi genitori erano di Boston, Stati Uniti, ma erano rimasti in Brasile a causa dei problemi di lavoro di suo padre. Sua madre, seconda moglie di suo padre, aveva 24 anni meno di lui e doveva crescere una famiglia di 17 figli (di cui 10 suoi).[1]

La famiglia tornò a Boston dove crebbe Inez Haynes. Frequentò quattro scuole pubbliche e poi il Radcliffe College[5] tra il 1897 e il 1900. All'epoca Radcliffe era un "centro del sentimento suffragista" e Inez e Maud Wood Park fondarono la College Equal Suffrage League, che in seguito divenne il National College Equal Suffrage League.[6]

Carriera

Nell'agosto 1897 Inez Haynes sposò Rufus H. Gillmore, un editore di giornali e assunse il nome di Inez Haynes Gillmore. I Gillmore visitarono l'Europa prebellica dove incontrarono rivoluzionari russi e pittori impressionisti francesi.[1] Nonostante suo marito sostenesse il suo femminismo, in seguito divorziarono. Pubblicò il suo primo romanzo, June Jeopardy nel 1908 e subito dopo diventò redattrice di narrativa di The Masses, una rivista mensile di sinistra.

Nel gennaio 1916 sposò il giornalista e scrittore William Henry Irwin e il suo nome cambiò in Inez Haynes Irwin, sebbene continuasse a pubblicare con il suo nome precedente, Inez Haynes Gillmore. Gli Irwin trascorsero l'estate a Scituate, nel Massachusetts, all'inizio del 1900.[7] Durante la prima guerra mondiale gli Irwin vissero in Europa dove lavorò come corrispondente di guerra in Inghilterra, Francia e Italia.[1] Inez Haynes stimò che tra le 500.000 e le 750.000 donne siano state uccise durante la guerra.[8] William Henry morì nel 1948 e lei si trasferì a Scituate, Massachusetts, dove rimase fino alla sua morte all'età di 97 anni il 25 settembre 1970.[3][4]

Inez Haynes era una leader femminista e un'attivista politica. Era membro del National Advisory Council del National Woman's Party[9] e scrisse la biografia del partito, The Story of the Woman's Party, nel 1921. Scrisse anche una storia di donne americane, Angels and Amazons: A Hundred Years of American Women (Angeli e Amazzoni: cento anni di donne americane) (1933).[6]

Carriera di scrittrice

Oltre alle opere di saggistica sopra menzionate, ha pubblicato oltre 30 romanzi, tra cui Angel Island (1914), una "fantasia radicale femminista di Swiftian" su un gruppo di uomini bloccati su un'isola occupata da donne alate.[10][11] Angel Island è stato ripubblicato nel 1988 come un "classico della prima letteratura femminista" con un'introduzione dell'autrice di fantascienza e fantasy Ursula K. Le Guin.[11] La sua narrativa spesso affrontava questioni femministe e la difficile situazione delle donne, inclusi il divorzio, la genitorialità single e problemi sul posto di lavoro.[9]

La sua serie di 15 libri Maida di libri per bambini è stata scritta in un periodo di 45 anni e racconta la storia di una studentessa la cui madre è morta e il cui padre è molto ricco.[9]

Ha anche scritto racconti per riviste, uno dei quali, "The Spring Flight", che le è valso il Premio O. Henry nel 1924.

Associazioni

Premi

Opere scelte

Romanzi

Angel Island è stato ristampto nel febbraio 1949

I libri di Maida

Racconti brevi

Saggistica

Note

  1. ^ a b c d e Showalter, 1989, p.33.
  2. ^ Showalter, 1989, p.35.
  3. ^ a b Inez Haynes Irwin, author, Feminist, 97, in The New York Times, 14 maggio 1918. URL consultato il 2 settembre 2010.
  4. ^ a b c d An Inez Haynes Gillmore Irwin Bibliography, in Feminist Science Fiction, Fantasy and Utopia. URL consultato il 2 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2020).
  5. ^ Radcliffe College, su it.Alegsaonline.com, 17 gennaio 2021. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  6. ^ a b Irwin, Inez Haynes, in Novel Guide. URL consultato il 2 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2011).
  7. ^ Harold Howard, compiler, Towns of Scituate and Marshfield Massachusetts Directory 1918: Containing an Alphabetical List of the Inhabitants, a Summer Resident Directory … (Boston: Harold Howard, 1918), 79.
  8. ^ Women Killed in the War.; Estimated at 500,000 to 750,000 by Mrs. Inez Haynes Irwin., in The New York Times, 14 maggio 1918. URL consultato il 2 settembre 2010.
  9. ^ a b c Eastham, Wellfleet and beyond, in Cape Cod History. URL consultato il 2 settembre 2010.
  10. ^ Davin, 2006, p.232.
  11. ^ a b Davin, 2006, p.383.
  12. ^ Feminist Science Fiction, Fantasy and Utopia, in Feminist Science Fiction, Fantasy and Utopia. URL consultato il 2 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2020).
  13. ^ (EN) Feminist Science Fiction, Fantasy and Utopia, su jstor.org.
  14. ^ Feminist Science Fiction, Fantasy and Utopia.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN45765635 · ISNI (EN0000 0000 8450 4329 · Europeana agent/base/112501 · LCCN (ENn85372376 · GND (DE117204749 · J9U (ENHE987007278175505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85372376