Insurgency
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, Linux
Data di pubblicazione22 gennaio 2014
GenereSparatutto in prima persona
OrigineStati Uniti
SviluppoNew World Interactive
PubblicazioneNew World Interactive
Motore graficoSource Engine
Distribuzione digitaleSteam
SerieInsurgency
Preceduto daInsurgency: Modern Infantry Combat
Seguito daInsurgency: Sandstorm

Insurgency è un videogioco sparatutto tattico in prima persona, sviluppato e pubblicato da New World Interactive.[1] È il successore standalone di Insurgency: Modern Infantry Combat, una mod della comunità per il Source Engine.[2] Il gioco uscì per Microsoft Windows, OS X e Linux il 22 gennaio 2014.[1]

Il gioco è stato susseguito da uno spin-off, Day of Infamy, ambientato nell'Europa della Seconda Guerra Mondiale, e un sequel, Insurgency: Sandstorm.

Caratteristiche principali

[modifica | modifica wikitesto]
Screenshot di gioco
Screenshot di gioco dal lato della fazione Insurgents, durante una partita nella modalità Skirmish

Uno degli aspetti chiave di Insurgency è il suo gameplay hardcore, ovvero di grande difficoltà, considerata "spietata".[3] A differenza di altri sparatutto, Insurgency fa uso di un HUD semplicistico, mancante di molti elementi comuni, come il reticolo di mira, il conteggio delle munizioni, il contatore della vita del giocatore, né contiene minimappe.[1][3][4] Le armi sono estremamente precise e letali, ma con un forte rinculo da controllare. Nella maggior parte delle modalità di gioco, non è presente un respawn rapido per i giocatori. Invece, alla morte, il giocatore può solo fare da spettatore, e attendere che abbastanza giocatori alleati siano morti (o che un periodo di tempo sia passato) per ritornare insieme (definita come "ondata di respawn" o "rinforzi"), oppure la cattura di un obiettivo di gioco.[1][3][4]

I giocatori sono in grado di scegliere una classe: ciascuna permette di utilizzare una varietà di armi, personalizzazioni, ed equipaggiamento. A differenza di molti titoli, non è presente un sistema di progressione per lo sblocco di questi: invece, tutto l'equipaggiamento della classe è disponibile da subito; all'inizio di ogni round è presente un budget di punti, identico per tutti i giocatori, da spendere per l'attrezzatura voluta, pertanto il giocatore dovrà considerare cosa utilizzare, e su cosa invece risparmiare o rinunciare.[1][3][4]

Sono disponibili due fazioni, i Security e gli Insurgents, asimmetriche nell'equipaggiamento disponibile.

I Security rappresentano una compagnia militare privata nordamericana, di supporto agli Stati Uniti nella guerra in Iraq. Dispongono di armi e attrezzatura NATO.[1]

Gli Insurgents raffigurano un gruppo di ribelli di fantasia, ispirati alle varie milizie in Medio Oriente. Utilizzano surplus militare della Guerra Fredda e della Seconda Guerra Mondiale, oltre che esplosivi improvvisati, come IED e molotov.[1]

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Versus

[modifica | modifica wikitesto]

Versus è la componente PvP del gioco. Due squadre di giocatori si scontrano in varie modalità, ciascuna con obiettivi e meccaniche differenti:[1]

Co-op

[modifica | modifica wikitesto]

Coop è la componente PvE del gioco. A differenza di Versus, i giocatori non dispongono di ondate di rinforzi, e combattono insieme contro avversari controllati dall'IA, in varie modalità:[1]

Sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

Anni dopo il successo di Insurgency: Modern Infantry Combat, una mod di Source Engine, gli sviluppatori decisero di lavorare a un sequel dedicato, per creare un videogioco a tutti gli effetti, invece che una mod.[5] A luglio 2012 fu aperta una campagna di crowdfunding attraverso la piattaforma Kickstarter, per supportare lo sviluppo di Insurgency.[6] La campagna tuttavia fallì a raggiungere l'obiettivo di 180 000$, raccogliendo invece solo il 37% del totale.[5] Nonostante le difficoltà con i fondi,[7] il gioco fu distribuito su Steam in accesso anticipato, a marzo 2013.[8] Insurgency rimase per 10 mesi in accesso anticipato, aggiornando regolarmente il gioco; uscì poi il 22 gennaio 2014.[8]

Ricezione

[modifica | modifica wikitesto]

Insurgency ha riscontrato recensioni complessivamente favorevoli. Metacritic diede a Insurgency un punteggio di 74 su 100.[9] IGN lo valutò 7,5 su 10,[4] mentre Hooked Gamers assegnò un 9 su 10.[10] PC Gamer lo valutò con un 77 su 100.[3]

Vendite

[modifica | modifica wikitesto]

A luglio 2017, Insurgency totalizzò 3,76 milioni di proprietari su Steam.[11] Andrew Spearin, direttore creativo di New World Interactive, dichiarò che oltre 400 000 copie del gioco furono vendute nei primi otto mesi di permanenza su Steam.[12]

Sequel

[modifica | modifica wikitesto]

A febbraio 2016, New World Interactive annunciò lo sviluppo un successore, chiamato Insurgency: Sandstorm, utilizzando il motore grafico Unreal Engine 4.[13] Inizialmente pianificato per il 2017,[13] il gioco fu aperto alla beta in preordine per due volte durante l'estate 2018,[14][15] e successivamente pubblicato il 12 dicembre 2018 su Steam, in esclusiva per Microsoft Windows.[16] NWI aveva inizialmente pianificato di includere anche versioni per macOS e Linux, e di implementare una modalità storia in giocatore singolo, tuttavia queste promesse furono annullate a causa di difficoltà nello sviluppo.[17][18] Le versioni console per le piattaforme PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Serie X/S sono state pubblicate durante il 2021,[19][20] dopo il susseguirsi di molteplici rinvii.[21]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i Insurgency su Steam, su store.steampowered.com. URL consultato il 21 marzo 2021.
  2. ^ Insurgency - Valve Developer Community, su developer.valvesoftware.com. URL consultato il 21 marzo 2021.
  3. ^ a b c d e (EN) Leif Johnson, Insurgency review, su PC Gamer, 29 gennaio 2014. URL consultato il 21 marzo 2021.
  4. ^ a b c d (EN) Insurgency Review - IGN. URL consultato il 21 marzo 2021.
  5. ^ a b (EN) Samit Sarkar, From mod to game: Insurgency devs turn pro, but maintain community origins, su Polygon, 1º giugno 2013. URL consultato il 21 marzo 2021.
  6. ^ (EN) emilygera, 'Insurgency: Modern Infantry Combat' sequel comes to Kickstarter, su Polygon, 11 luglio 2012. URL consultato il 21 marzo 2021.
  7. ^ (EN) The Future of Insurgency.. Begins Now | New World Interactive, su newworldinteractive.com. URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2020).
  8. ^ a b (EN) Megan Farokhmanesh, Steam Early Access shooter Insurgency launches in full Jan. 22, su Polygon, 13 gennaio 2014. URL consultato il 21 marzo 2021.
  9. ^ (EN) Insurgency, su Metacritic. URL consultato il 21 marzo 2021.
  10. ^ (EN) Insurgency PC review - "A breath of fresh air" | Hooked Gamers, su www.hookedgamers.com. URL consultato il 21 marzo 2021.
  11. ^ Insurgency -, su SteamSpy - All the data about Steam games. URL consultato il 21 marzo 2021.
  12. ^ (EN) Andrew Spearin, First 24hrs: Results from Steam’s update, su Medium, 24 settembre 2014. URL consultato il 21 marzo 2021.
  13. ^ a b (EN) Announcing Insurgency: Sandstorm | New World Interactive [collegamento interrotto], su newworldinteractive.com. URL consultato il 21 marzo 2021.
  14. ^ Steam :: Insurgency: Sandstorm :: Pre-Order Beta Live + Release Date, su store.steampowered.com, 10 agosto 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
  15. ^ Steam :: Insurgency: Sandstorm :: Pre-Order Beta 2 is open!, su store.steampowered.com, 30 agosto 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
  16. ^ Notizie di Steam - Insurgency: Sandstorm - Insurgency: Sandstorm releases today!, su store.steampowered.com, 12 dicembre 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
  17. ^ (EN) State of Production #4 | New World Interactive [collegamento interrotto], su newworldinteractive.com. URL consultato il 21 marzo 2021.
  18. ^ (EN) Insurgency: Sandstorm no longer getting Linux/Mac support or a campaign mode, su GamingOnLinux. URL consultato il 21 marzo 2021.
  19. ^ Acquista Insurgency: Sandstorm | Xbox, su www.xbox.com. URL consultato il 4 aprile 2022.
  20. ^ Insurgency: Sandstorm, su store.playstation.com. URL consultato il 4 aprile 2022.
  21. ^ Insurgency Sandstorm Console Release Date Now Slated for 2021, su PlayStation LifeStyle, 13 agosto 2020. URL consultato il 21 marzo 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi