Statuetta di paguro con conchiglia e polipo: commensalismo fra crostaceo e gasteropode, e mutualismo fra crostaceo e cnidaro.

L'Interazione biologica si realizza fra gli organismi di un ecosistema. Dentro un ecosistema non esistono organismi che vivono totalmente isolati dal loro ambiente circostante, il quale è ricco di elementi non vivi — materia inorganica — bensì organismi, della stessa o di altre specie, tra cui esiste un'interazione. Le relazioni tra le specie possono essere molto diverse, e variano da una specie che si alimenta di un'altra (predazione), fino a quelle di entrambe le specie che vivono di un mutuo beneficio (mutualismo).[1]

Descrizione

Le interazioni biologiche si classificano in base a come influiscono sulla densità delle popolazioni, e quindi possono essere positive (+) se l'aumentano, negative (-) se la diminuiscono e neutrali (0) se né l'aumentano né la diminuiscono:

La Simbiosi è in generale una relazione intima tra due specie, obbligatoria e può o no fruttare beneficio ad entrambe. La Facilitazione invece è l'associazione nella quale almeno una delle specie viene beneficiata. Di solito le interazioni prolungate fra due specie, portano alla coevoluzione o alla corsa agli armamenti evolutiva. La competizione può sfociare nella:

Note

  1. ^ (EN) Witzany, G. (2000) Vita: La Struttura Comunicativa. Norderstedt, Libri.

Altri progetti