Leo Samuele Olschki

Leo Samuele Olschki (nato Lev Samuel Olschki; Johannisburg (Prussia), 2 gennaio 1861Ginevra, 17 giugno 1940) è stato un editore italiano, di origine prussiana.

Biografia

Ex libris

Leo Olschki nacque il 2 gennaio 1861 a Johannisburg, cittadina della Prussia orientale da una famiglia di tipografi ebrei. Apprese il mestiere di libraio a Berlino nella storica libreria di Calvary. Nel 1886 fondò a Verona la casa editrice Leo S. Olschki, che fu poi trasferita a Venezia e Firenze (1897). Olschki divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione del libro antico. Sovvenzionò inoltre giornali quali Giornale Dantesco e La Cultura, ma durante la prima guerra mondiale si spostò a Ginevra, in territorio neutrale. Olschki infatti non aveva la cittadinanza italiana, avendo mantenuto il passaporto tedesco, e fu costretto all'esilio. A Ginevra fondò la «salso» (acronimo di «Societé Anonime Leo S. Olschki»)[1].

Nel 1920, passata la guerra, tornò in Italia. Qui per la sua opera ottenne riconoscimenti come la nomina a Commendatore e Cavaliere di Gran Croce della Corona d'Italia[2], ma fu nuovamente costretto all'esilio a causa delle leggi razziali, poiché ebreo, e tornò per la seconda volta in Svizzera nel 1939, dove morì nel 1940.

Note

  1. ^ Casa editrice Leo S. Olschki, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 21 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2018).
  2. ^ Cultura e scuola, vol. 26, Ente nazionale per le biblioteche popolari e scholastiche, 1987, p. 224. URL consultato il 21 maggio 2018.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN51869824 · ISNI (EN0000 0001 2018 0377 · SBN CUBV121083 · BAV 495/193461 · CERL cnp01497666 · LCCN (ENnr99026841 · GND (DE119481464 · BNF (FRcb13747990k (data) · J9U (ENHE987007304168505171 · CONOR.SI (SL7655523 · WorldCat Identities (ENlccn-nr99026841