Un amplificatore Leslie, in un cabinet in policarbonato trasparente

Leslie è un marchio di fabbrica, usato universalmente per indicare un sistema di altoparlanti rotanti, che ebbe grande successo dagli anni cinquanta in poi. Prende il nome dal suo inventore Donald Leslie.

Storia

Targhetta identificativa con lo slogan "Pipe Voice of the Electric Organ" della Electro Music di Pasadena (California), e numeri di brevetto

Il Leslie venne ideato come complemento ai primi organi Hammond a ruote foniche (tonewheels); lo strumento era stato proposto dal suo inventore come sostituto dell'organo liturgico, ma il risultato complessivo lasciava molto a desiderare per la staticità e innaturalezza del suono, nonché per il persistere di onde stazionarie, amplificate ed evidenziate nell'acustica delle chiese. Si pensò allora di migliorarne la qualità, facendo ruotare gli altoparlanti dell'amplificatore in modo da creare un piccolo effetto Doppler e da fornire al suono una certa spazialità; Don Leslie presentò il suo primo amplificatore con altoparlanti rotanti nel 1940.

Caratteristiche

Aiuto
Leslie Sound (info file)
start=

Il Leslie originale, e imitato da numerose Case costruttrici, pur esistendo in vari modelli, ha una struttura di principio abbastanza definita; il suono viene suddiviso in due gamme (acuta e grave) per mezzo di un filtro Crossover e distribuito come segue:

Sezione schematica di un Leslie cabinet dei più evoluti: due rotori e due gruppi motori. Ogni gruppo è composto da due motori, uno per il lento (Chorus) e uno per il veloce (Tremolo). Nella modalità Chorus i motori piccoli vengono alimentati e si innestano sulla puleggia dei motori più grandi (non alimentati) per via di uno spostamento assiale dell'albero causato dall'attrazione magnetica del traferro nei confronti del rotore. Viceversa durante il Tremolo

I due rotori sono tra loro svincolati; quello dei bassi gira ad una velocità simile ma non uguale rispetto a quello degli alti, generalmente più veloce ed il più delle volte ulteriormente regolabile cambiando sull'albero motore la gola (nei modelli più diffusi in genere il pignone ha tre gole di differente diametro) dove è alloggiata la cinghia, similmente ad un trapano a colonna, inoltre i sensi di rotazione dei due rotori sono opposti, creando così una modulazione del suono che cambia in continuazione, evitando l'insorgere di onde stazionarie.

Il Leslie ha due velocità di funzionamento, denominate Chorus e Tremolo, anche se nei primi modelli era previsto solo il Tremolo o in alternativa i rotori rallentavano fino a fermarsi (in seguito furono posti in commercio dei kit aggiuntivi di motorini per avere anche la bassa velocità, quindi il Chorus); la prima prevede una rotazione molto lenta dei riflettori acustici, circa 40 giri al minuto, adatta a generi musicali moderati, mentre la seconda, con la rotazione veloce specialmente dei diffusori delle note acute, circa 400 giri al minuto Caratteristica è l'accelerazione e decelerazione del rotore dei bassi, più graduale rispetto al rotore degli acuti per via della maggiore inerzia del diffusore di legno. Non solo, per accentuare l'effetto anche sul leggero rotore degli acuti, la cinghia in esso utilizzata, è "stranamente" in cotone, così allo spunto del cambio velocità, reagisce slittando sulla puleggia sino a raggiungere il definitivo serraggio in alcuni secondi, e rendendo così progressivo l'effetto del cambio velocità, anziché istantaneo(GZ). Si ottiene una connotazione molto particolare del suono, estremamente difficile da riprodurre con altri dispositivi. Infatti, l'effetto prodotto dal Leslie è molteplice; la rotazione del riflettore acustico provoca una modulazione di ampiezza, di frequenza, di fase e di spettro, a seconda della direzione dei riflettori acustici, della velocità di rotazione degli stessi e della posizione dell'ascoltatore, con un fronte sonoro molto ampio e continuamente variabile; inoltre la timbrica degli altoparlanti usati, in special modo del tweeter a tromba, non è volutamente hi-fi e dona un colore sonoro caratteristico.

Modalità operative: Chorus, Tremolo, Stop

Animazione che mostra il funzionamento del Leslie in funzione.
1 = Tweeter rotante
2 = Motore compressione
3 = Motore del tweeter
4 = Crossover (elettronica)
5 = Motore del tamburo
6 = Woofer
7 = Cabinet del tamburo
8 = Tamburo rotante
9 = Cabinet d'insieme
Amplificatore non rappresentato

La maggior parte dei Leslie prevede due velocità di funzionamento: si tratta del Chorus e del Tremolo visti in precedenza. Oltre alla velocità lenta e a quella veloce, esistono modelli che prevedono anche una posizione detta di Stop nella quale i motori non sono alimentati e pertanto i rotori sono fermi. Nel modello 760, nel passaggio da tremolo a stop è esercitata un'azione di frenatura per arrestare in fretta i rotori: un circuito temporizzatore inserisce per un lasso di tempo regolabile internamente la modalità Chorus prima di disattivare i gruppi motori. In questo modo i motori più lenti effettuano un'azione frenante per imporre la propria velocità ai rispettivi rotori. Lo Stop può essere installato anche su modelli che prevedono solo Tremolo e Chorale, compreso il circuito per la frenatura.

Modelli di Leslie

Esiste una grande varietà di altri Leslie dedicati ad altri strumenti musicali, ad una, due o tre velocità (incluso il fermo).

Voci correlate

Altri progetti