Malesi
Bambini malesi che indossano abiti tradizionali per la festa di Hari Raya
 
Luogo d'origineBandiera del Brunei Brunei, Bandiera dell'Indonesia Indonesia, Bandiera della Malaysia Malaysia
Popolazionecirca 24,38 milioni
LinguaLingua malese
ReligioneIslam sunnita
Gruppi correlatiAustronesiani
Distribuzione
Bandiera della Malaysia Malaysia14.749.378
Bandiera del Brunei Brunei261.902
Bandiera dell'Indonesia Indonesia5.365.399
Bandiera della Thailandia Thailandia1.964.384
Bandiera di Singapore Singapore653.449
Diasporacirca 400.000 – 450.000
Bandiera del Sudafrica Sudafricacirca 200.000[1]
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Sauditacirca 50.000[2][3]
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka40.189[4]
Bandiera dell'Australia Australia33.183[5]
Bandiera del Regno Unito Regno Unitocirca 33.000[6]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti29.431[7]
Bandiera della Birmania Birmania27.000[8]
Bandiera del Canada Canada16.920[9]

I malesi (in malese: Melayu) sono un gruppo etnico che per lo più abita la penisola malese, la costa orientale di Sumatra e la costa del Borneo.

Oltre alla Malaysia, dove rappresentano il 60,3% della popolazione, gli stati in cui si trovano comunità malesi sono Singapore, Brunei, la Birmania del Sud, la Thailandia del Sud e l'Indonesia occidentale.

Il gruppo etnico malese è distinto dal concetto di razza malese, che comprende un più ampio gruppo di etnie, tra cui molte di quelle indonesiane e filippine. L'idioma malese fa parte della famiglia linguistica maleo-polinesiaca, che a sua volta è compresa nelle lingue austronesiane.

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]
Danza Joget dal sultanato di Malacca; molti aspetti della cultura malese derivano dalla corte di Malacca.

La letteratura epica, stando ai loro annali, associa la loro origine etimologica di "Melayu" a Sungai Melayu ('riume Melayu') a Sumatra, in Indonesia. Si pensa che il termini derivi dal termine malese melaju, combinazione del prefisso verbale 'me' e della radice 'laju', ovvero "accelerare", usato per descrivere la forte corrente del fiume.[10]

Si pensa anche che il termine "Melayu" come etnonimo, per alludere a un "grappolo" etnologico chiaramente diverso, fosse reso di moda con l'integrazione del sultanato di Malacca come potenza regionale nel XV secolo, e fu applicato per segnare le parzialità sociali dei Malacca nei confronti degli stranieri in aree simili, soprattutto i giavanesi e i thailandesi. Questo è provato dal vocabolario malese del XVI secolo do Antonio Pigafetta, che si unì alla circumnavigazione di Ferdinando Magellano, che riferisce di come la frase chiara Malaiu ('vie di Malay') era usato nel sud-est asiatico marittimo, in riferimento della frase antica italiana al parlare de Malaea (ovvero "parlare di Malacca" in italiano moderno).

Il termine inglese "Malay" fu adottato dal termine olandese Malayo, a sua volta derivato dal portoghese Malaio, a sua volta proveniente dal termine originale malese, Melayu.

Prima del XV secolo, il termine "Melayu" e le sue varianti simili sembrano applicarsi come un toponimo alla regione dello stretto di Malacca in generale.[11]

Altri suggerimenti includono il termine giavanese mlayu (correre) derivato da mlaku (camminare o viaggiare), o il termine malese melaju (accelerare piano), in riferimento all'alta mobilità e alla natura migratoria del suo popolo, ma queste teorie rimangono credenze popolari senza prove concrete.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Malay, Cape in South Africa – Joshua Project
  2. ^ Jejak Melayu di bumi anbiya, su utusan.com.my. URL consultato il 19 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).
  3. ^ Jabal Ajyad perkampungan komuniti Melayu di Mekah, su ww1.kosmo.com.my. URL consultato il 19 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).
  4. ^ Department of Census and Statistics, Sri Lanka – Population by ethnic group according to districts, 2012, su statistics.gov.lk. URL consultato il 19 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2017).
  5. ^ Australia – Ancestry
  6. ^ Malay in United Kingdom – Joshua Project
  7. ^ Data Access e Dissemination Systems (DADS), Results, su American FactFinder, 5 ottobre 2010. URL consultato il 2 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2016).
  8. ^ Malay in Myanmar – Joshua Project
  9. ^ Census Profile, 2016 Census
  10. ^ Abdul Rashid Melebek Amat Juhari Moain, 2006, pp. 9–10.
  11. ^ Barnard, 2004, p. 3.
  12. ^ Deka, 2007, p. 57.
  13. ^ Pande, 2005, p. 266.
  14. ^ Gopal, 2000, p. 139.
  15. ^ Ahir, 1995, p. 612.
  16. ^ Mukerjee, 1984, p. 212.
  17. ^ Sarkar, 1970, p. 8.
  18. ^ Gerini, 1974, p. 101.
  19. ^ I Ching, 2005, p. xl–xli.
  20. ^ Melayu Online, 2005.
  21. ^ Muljana, 1981, p. 223.
  22. ^ Guoxue, 2003.
  23. ^ Hall, 1981, p. 190.
  24. ^ Cordier, 2009, p. 105.
  25. ^ Wright, 2004, pp. 364–365.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85080106 · BNF (FRcb11980487h (data) · J9U (ENHE987007545954005171 · NDL (ENJA00567480