Malesia
James Stewart e Valentina Cortese sul set
Titolo originaleMalaya
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata98 min

95 stampa TCM

Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Genereavventura
RegiaRichard Thorpe
SoggettoManchester Boddy
SceneggiaturaFrank Fenton
ProduttoreEdwin H. Knopf
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer (controllata dalla Loew's Incorporated)
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer (1950)
FotografiaGeorge J. Folsey (con il nome George Folsey)
MontaggioBen Lewis
Effetti specialiA. Arnold Gillespie e Warren Newcombe
MusicheBronislau Kaper (musiche originali)
ScenografiaMalcolm Brown e Cedric Gibbons

Edwin B. Willis (arredatore); Henry Grace (associato) (con il nome Henry W. Grace)

CostumiIrene (per Miss Cortesa)

Valles costumi maschili

TruccoJack Dawn

Sydney Guilaroff: hair stylist per Miss Cortesa (Valentina Cortese)

Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Malesia (Malaya) è un film del 1949 diretto da Richard Thorpe.

Trama

John Royer è un giornalista che convince lo stato maggiore americano che è necessario impadronirsi della gomma nascosta dai malesi prima che ne vengano in possesso i giapponesi. Per aiutarlo, viene scarcerato Carnaghan che si aggrega non senza proteste. Incomincia quindi a reclutare quelli che dovranno far parte della spedizione che si mette alla ricerca della gomma cercando di evitare i giapponesi. Quando ci sarà l'attacco da parte del nemico, Royer morirà e Carnaghan porterà comunque a termine la missione.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) (controllata dalla Loew's Incorporated)

Distribuzione

Distribuito dalla MGM, il film venne presentato in prima a Greensboro, North Carolina il 27 dicembre 1949. Nel 1950, fu fatto uscire sul mercato svedese (24 aprile), francese (26 aprile) e portoghese (17 agosto). In Italia fu distribuito l'11 gennaio 1951. Nello stesso anno, uscì anche in Finlandia (13 aprile) e Danimarca (14 maggio)[1].

Accoglienza

Uscì in Italia nel 1950. Non fu un grande successo al botteghino, forse anche per gli attori protagonisti che, pur essendo ottimi interpreti, non parevano adatti al ruolo.

Note

Bibliografia

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema