Marco Vichi

Marco Vichi (Firenze, 20 novembre 1957) è uno scrittore italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Marco Vichi scrive su riviste e quotidiani locali[senza fonte] ed è stato curatore di antologie come Città in nero[1] e Delitti in provincia[2].

Nel 1999 ha realizzato per Radio Rai Tre alcune puntate del programma “Le Cento Lire”, dedicate all'arte in carcere. Ha esordito con numerosi racconti pubblicati su diverse riviste italiane. Nello stesso anno Vichi pubblica il suo primo romanzo, L'inquilino[3], dal quale trarrà una sceneggiatura insieme all'amico Antonio Leotti[4].

Tabernacolo citato nel romanzo "Morte a Firenze" (per l'iscrizione "Omne Movet Urna Nomen Orat"), situato nei pressi dell'abbazia di San Cassiano.

Nel 2002, con Il Commissario Bordelli[5], ha fatto la sua prima apparizione il commissario protagonista di una serie di polizieschi ambientati nella Firenze degli anni sessanta. Vichi ha anche allestito spettacoli teatrali e curato sceneggiature televisive, tenuto laboratori di scrittura in diverse città italiane e presso l'Università di Firenze.[6]

Vive nel comune d'Impruneta.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Le indagini del commissario Bordelli

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Il commissario Bordelli (Ambientato nel 1963) (Guanda, 2002 - Tea, 2004)
  2. Una brutta faccenda (Ambientato nel 1964) (Guanda, 2003 - Tea, 2005)
  3. Il nuovo venuto (Ambientato nel 1965) (Guanda, 2004 - Tea, 2006)
  4. Perché dollari? (Ambientato nel 1957) (racconto contenuto in Perché dollari?, Guanda, 2005 - Tea, 2007)
  5. Morto due volte (Ambientato nel 1958) (racconto contenuto in Città in nero, Guanda, 2006 - Tea, 2008)
  6. Morte a Firenze (Ambientato nel 1966) (Guanda, 2009 - Tea, 2011)
  7. La forza del destino (Ambientato nel 1967) (Guanda, 2011 - Tea, 2014)
  8. Fantasmi del passato (Ambientato nel 1967) (Guanda, 2014 - Tea, 2015)
  9. Nel più bel sogno (Ambientato nel 1968, aprile) (Guanda, 2017 - Tea, 2019)
  10. L'anno dei misteri (Ambientato nel 1969) (Guanda, 2019 - Tea, 2021)
  11. Un caso maledetto (Ambientato nel 1970) (Guanda, 2020)
  12. Ragazze smarrite (Ambientato nel 1970) (Guanda, 2021)
  13. La casa di tolleranza. Tre avventure del commissario Bordelli : La casa di tolleranza (Ambientato nel 1949) , Morto due volte (Ambientato nel 1958, Natale di guerra (Ambientato nel 1966) (Guanda, 2021)
  14. Non tutto è perduto (Ambientato nel 1970) (Guanda, 2022)
  15. Nulla si distrugge (Ambientato nel 1970) (Guanda, 2023)

Romanzi

[modifica | modifica wikitesto]

Racconti

[modifica | modifica wikitesto]

Vari

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gianni Biondillo, Teresa Ciabatti, Enzo Fileno Carabba, Marco Vichi, Gianluca Morozzi, Massimo Carlotto, Emiliano Gucci, Marcello Fois e Christine von Borries, Le città in nero: nove storie italiane, a cura di Marco Vichi, Parma, Guanda, 2006, ISBN 8882469395.
  2. ^ Gianluca Morozzi, Tullio Avoledo, Marco Vichi, Andrea Fazioli, Emiliano Gucci, Marino Magliani, Divier Nelli, Domenico Seminerio e Valerio Varesi, Delitti in provincia, a cura di Marco Vichi, Parma, Guanda, 2007, ISBN 8860880580.
  3. ^ Marco Vichi, L'inquilino, Guanda, 1999, ISBN 8882461092.
  4. ^ Elio Marracci, Marco Vichi, in Thriller Magazine, 18 ottobre 2005.
  5. ^ Marco Vichi, Il commissario Bordelli, Guanda, 2002, ISBN 8882462064.
  6. ^ Marco Vichi, intervista con Marco Vichi, in La Nazione di Arezzo, 29 ottobre 2008.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN19934163 · ISNI (EN0000 0000 7826 0065 · SBN RAVV107768 · LCCN (ENn00032546 · GND (DE129025372 · BNE (ESXX1697109 (data) · BNF (FRcb146194754 (data) · J9U (ENHE987007352950705171