Marcello Fois

Marcello Fois (Nuoro, 20 gennaio 1960) è uno scrittore, commediografo e sceneggiatore italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1986 si laurea in italianistica presso l'Università di Bologna. È un esponente della "nuova letteratura sarda".

Nel 1989 scrive il suo primo romanzo, Ferro Recente, che, grazie a Luigi Bernardi della Granata Press, viene pubblicato nel 1992 in una collana di giovani autori italiani, nella quale figurano anche i primi libri di Carlo Lucarelli e Giuseppe Ferrandino. Negli stessi anni ha contribuito infatti a fondare, con Loriano Macchiavelli, Carlo Lucarelli e Alda Teodorani, il gruppo 13, associazione di giallisti dell'area bolognese che ha lo scopo di dare maggiore impulso al giallo italiano[1] Sempre nel 1992 vince (ex aequo con Mara De Paulis) il Premio Italo Calvino con Picta[2], pubblicato nel 1995 dalla casa editrice Marcos y Marcos; nel 1997, per Nulla (con cui inizia la collaborazione con la casa editrice Il Maestrale), riceve il Premio Dessì.[3]

Nel 1998, ancora per Il Maestrale, esce Sempre caro, primo romanzo di una trilogia (proseguita con Sangue dal cielo e L'altro mondo), ambientata nella Nuoro di fine Ottocento e che ha come protagonista un avvocato, Bustianu, personaggio per il quale Fois si è ispirato a un avvocato e poeta nuorese realmente esistito: Sebastiano Satta. [4].

Oltre che alla narrativa, Fois si dedica anche alla sceneggiatura, sia televisiva (Distretto di polizia, L'ultima frontiera) che cinematografica (Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni), e al teatro per cui ha scritto L'ascesa degli angeli ribelli, Di profilo, Cerimonia con Marinella Manicardi, Filippo Morelli, Mirella Mastronardi (segnalata al Premio UBU come giovane attrice non protagonista), Stazione (un atto unico per la commemorazione delle vittime della strage alla stazione di Bologna), Terra di nessuno e Cinque favole sui bambini (trasmesso a puntate da Radio 3 Rai). Dal suo racconto Quello che manca, pubblicato nel 2005 nell'antologia Crimini, pagg. 279 - 303, è stato tratto un episodio dell'omonima fiction televisiva, trasmesso nel 2007 da Rai 2.

Ha scritto il libretto operistico tratto dal romanzo di Valerio Evangelisti Tanit (2006).

Nel 2007 con Giulio Angioni e Giorgio Todde è fra i fondatori del festival letterario L'isola delle storie di Gavoi[5].

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Narrativa

[modifica | modifica wikitesto]

In inglese

[modifica | modifica wikitesto]

In francese

[modifica | modifica wikitesto]

Saggistica

[modifica | modifica wikitesto]

Poesia

[modifica | modifica wikitesto]

Teatro

[modifica | modifica wikitesto]
Tetralogia contemporanea
Tetralogia antica (Bustianu Satta)
Saga dei Chironi

Contributi

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]


Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il gruppo 13, su sito ufficiale di Loriano Macchiavelli. URL consultato il 13 maggio 2024.
  2. ^ Fois, Marcello nell'Enciclopedia Treccani
  3. ^ Albo D'oro Vincitori Premio Letterario, su fondazionedessi.it. URL consultato il 21 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  4. ^ Sempre caro | italicissima, su italicissima.com. URL consultato l'8 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2015).
  5. ^ Marcello Fois: "Il Festival di Gavoi resta indipendente nonostante la crisi e le pressioni degli editori" | Sardegna | Regionali | tiscali.notizie, su notizie.tiscali.it. URL consultato l'8 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  6. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  7. ^ Albo vincitori "Isola di Arturo", su premioprocidamorante.it. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90644656 · ISNI (EN0000 0001 1774 3415 · SBN CFIV132468 · LCCN (ENn95019979 · GND (DE121989267 · BNE (ESXX1531310 (data) · BNF (FRcb13320821p (data) · J9U (ENHE987007595687205171 · CONOR.SI (SL96870755