Mariagiorgia Ulbar (...) è una poetessa e traduttrice italiana.

Biografia

Nata a Teramo, vive tra Roma e l'Abruzzo[1].

Dopo gli studi di anglistica e germanistica, ha esordito in ambito poetico nel 1999 con la raccolta Arance a mezzanotte[2].

Nel 2012 ha partecipato all'antologia Quaderni italiani di poesia contemporanea e ha dato alle stampe una seconda raccolta, I fiori dolci e le foglie velenose alla quale ha fatto seguito Gli eroi sono gli eroi, Premio Dessì per la poesia 2015[3].

Ha pubblicato il poemetto Osnabrueck e la serie di poesie Transcontinentale con le illustrazioni di Andrea bruno per la Collana Isola (2013); la raccolta in edizione limitata Un Bestiario (Nervi edizioni, Treviso 2015) e, a partire dalle illustrazioni di Elisa Talentino, il libro Metamorphosis (La Grande Illusion, Pavia 2016).

Nel 2018 è uscita la raccolta Lighea (Elliot). Nel 2022 è uscito Hotel Aster (Amos).

Insegna lingue e traduce dall'inglese e dal tedesco[4].

Opere

Poesia

Antologie

Note

  1. ^ Intervista a Mariagiorgia Ulbar, su mangialibri.com. URL consultato l'8 novembre 2017.
  2. ^ Cenni biografici e questionario, su pordenonelegge.it. URL consultato l'8 novembre 2017.
  3. ^ Maurizio Torchio e Mariagiorgia Ulbar vincono il Premio Dessì, su castedduonline.it. URL consultato l'8 novembre 2017.
  4. ^ L'ombrello di Nietzsche di Thomas Hürlimann Archiviato l'8 novembre 2017 in Internet Archive. sul sito www.lanotadeltraduttore.it

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN315212190 · ISNI (EN0000 0004 4752 5453 · SBN TERV003322 · LCCN (ENn2016052295 · WorldCat Identities (ENlccn-n2016052295