Ignazio Delogu (Alghero, 5 novembre 1928Bitonto, 28 luglio 2011) è stato uno scrittore e traduttore italiano.

Biografia

Ignazio Delogu è stato uno studioso di letteratura spagnola, catalana e latino-americana, uno scrittore e poeta e un attivo protagonista della vita culturale italiana.[1]

Dopo gli esordi presso l'Università di Roma La Sapienza, ha insegnato Letteratura spagnola presso diversi atenei, ed in particolare presso l'Università di Bari, fino ad approdare all'Università di Sassari.[2]

Ignazio Delogu nella sua vita ha svolto diversi lavori, tanto che il suo amico e poeta Mario Lunetta lo aveva definito personalità multipla: narratore e poeta (in lingua sia sarda che italiana), saggista, traduttore, inviato speciale, interprete internazionale, militante in difesa dei diritti umani, nonché docente di letteratura spagnola e catalana.

È stato curatore e traduttore di alcuni tra i maggiori scrittori e poeti classici e moderni spagnoli, latino-americani e catalani, tra cui Pablo Neruda, Rafael Alberti, José Carlos Mariátegui ed di Ernesto Che Guevara il quale conosceva di persona e con il quale coltivava una grande amicizia. L'amicizia per Pablo Neruda lo portò anche a convincere Luigi Granetto a pubblicare preziosi inediti nel volume edito dalla Lato Side, Poesie e scritti in Italia.[3]

Ha scritto numerosi testi letterari e poesie, spesso sperimentando nuovi linguaggi.

È infine stato un assiduo pubblicista, anche in relazione alla dimensione politica degli argomenti trattati, ed ha collaborato con numerosi quotidiani, tra cui L'Unità, e varie riviste italiane.

Nel 1992 ha vinto il Premio Dessì per la poesia con Oscura Notizia.[4]

Celebrazioni

In sua memoria, è stato fatto un documentario Ignazio, storie di lotta, d’amore e di lavoro, per la regia di Marco Antonio Pani e promosso dalla Fondazione Enrico Berlinguer e la Fondazione Basso. Il documentario è stato presentato al Museo della memoria e dei diritti umani di Santiago del Cile il 6 Settembre del 2023. In quell'occasione si è anche svolto un concerto degli Inti-Illimani, cui Delogu diede fondamentale assistenza quando, a seguito del colpo di stato cileno dell'11 Settembre 1973, si ritrovarono improvvisamente esuli in Europa.[5] Lo stesso documentario è stato anche presentato il 29 Novembre 2023 a Monserrato (Cagliari) alla presenza del regista.


Opere

Narrativa

Altro

Saggistica

Curatele e traduzioni

Note

  1. ^ Addio all'ispanista Ignazio Delogu. Aveva 83 anni, è stato a lungo docente universitario a Sassari, La Nuova Sardegna, 28 luglio 2011.
  2. ^ Per una dettagliata biografia, con i relativi incarichi accademici, si veda Ignazio Delogu, in Annali dell'Università di Sassari, 2003.
  3. ^ Pablo Neruda Poesie e scritti in Italia, Lato Side, Roma, 1981.
  4. ^ Albo D'oro Vincitori Premio Letterario, su fondazionedessi.it. URL consultato il 21 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  5. ^ Si veda L’omaggio cileno a Ignazio Delogu, Il Manifesto, 5 Settembre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN209508244 · ISNI (EN0000 0000 8384 062X · SBN CFIV043930 · LCCN (ENn87948511 · GND (DE119386658 · BNE (ESXX1166416 (data) · BNF (FRcb145937948 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n87948511