Renata Colorni

Renata Colorni (Milano, 7 novembre 1939) è una traduttrice italiana.

Biografia

Figlia di Ursula Hirschmann (sorella dell'economista Albert O. Hirschman), dalla quale impara il tedesco, e dell'antifascista Eugenio Colorni, uno degli ideatori e firmatari del Manifesto di Ventotene, ebbe come guida intellettuale proprio Altiero Spinelli, che divenne secondo marito della madre. Sua sorella, l'economista Eva Colorni, è stata moglie, fino alla morte nel 1985, dell'economista Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998. Ha un'altra sorella (Silvia Colorni) e tre sorellastre minori, Diana, Barbara e Sara Spinelli.

Laureata all'Università degli Studi di Pavia, inizia nel 1969 a lavorare per la FrancoAngeli. Nel 1973 è chiamata da Paolo Boringhieri a curare l'edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud. Dal 1979 al 1995 lavora alla Adelphi per cui, oltre a rivedere tutte le traduzioni dal tedesco, traduce in proprio autori quali Elias Canetti, Thomas Bernhard, Franz Werfel, Arthur Schnitzler, Friedrich Dürrenmatt, Joseph Roth. Dal 1995 lavora con Arnoldo Mondadori Editore per cui dirige prima il settore Classici e I Meridiani, infine l'intero settore dell'editoria letteraria. Nel 2010, per Mondadori, ha curato l'innovativa (fin dal titolo La montagna magica) traduzione de La montagna incantata. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti, il Premio Goethe nel 1987, il Premio Monselice nel 1991,[1] il Premio Grinzane Cavour nel 1995, il Premio Feltrinelli nel 2007.[2]

Opere

Traduzioni

Note

  1. ^ I VINCITORI DEL PREMIO “MONSELICE” PER LA TRADUZIONE (PDF), su bibliotecamonselice.it. URL consultato il 5 novembre 2019.
  2. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN79358520 · ISNI (EN0000 0000 7049 5396 · SBN CFIV082598 · GND (DE112839223 · WorldCat Identities (ENviaf-79358520