Gian Antonio Danieli

Gian Antonio Danieli (Padova, 2 maggio 1942) è un biologo, genetista ed epidemiologo italiano.

Carriera accademica

Laureatosi all'Università di Padova nel 1964 in Scienze Biologiche, dopo due anni divenne assistente ordinario di Zoologia nella Facoltà di Scienze. Professore incaricato dal 1966, nel 1980 risultò vincitore del concorso a cattedra di Biologia generale. Insegnò per tre anni nella Facoltà di Scienze come professore straordinario e nel 1983 fu chiamato dalla Facoltà di Medicina di Padova dove fu professore ordinario di Biologia fino alla data del pensionamento, tenendo corsi di Biologia e di Genetica.

Ricerca scientifica

All'inizio dell'attività di ricerca studiò la sintesi degli acidi nucleici in cellule di mammifero coltivate in vitro e nei cromosomi giganti di Drosophila.

Nel 1969-70 proseguì gli studi sulla replicazione del DNA in cromosomi politenici e compì importanti osservazioni al microscopio elettronico sulle relazioni tra polisomi e pori nucleari, all'Institute of Animal Genetics dell'Università di Edimburgo.

Ritornato in Italia, l'interesse scientifico si spostò sulla genetica di popolazione, con lo studio di alcuni polimorfismi enzimatici in Drosophila e con ricerche di epidemiologia genetica delle distrofie muscolari. Nei dieci anni successivi l'attività di ricerca riguardò la genetica delle distrofie muscolari dell'uomo, contribuendo alla epidemiologia genetica di diverse patologie neuromuscolari ereditarie e stabilendo il tasso di mutazione per la distrofia muscolare di Duchenne.

Dal 1992 guidò un piccolo gruppo di ricerca che si impose a livello internazionale nella comprensione delle basi genetiche della cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, identificando diversi geni implicati e chiarendo il ruolo patogeno delle loro mutazioni.

A partire dal 1999, diede impulso ad un nuovo filone di ricerca nel campo della bioinformatica, mediante la ricostruzione di mappe genomiche dei geni espressi in specifici tessuti umani differenziati, la ricostruzione "in silico" dei loro profili trascrizionali e lo sviluppo di metodologie computazionali per la ricerca di elementi di regolazione ancora sconosciuti.

Infine, dal 2005 al 2009 si impegnò nella ricerca dei geni coinvolti nell'adattamento umano alle alte quote. I risultati delle ricerche sono contenuti inoltre 200 pubblicazioni, prevalentemente su qualificate riviste scientifiche internazionali.

Ha tradotto dall'inglese importanti testi di Genetica ed ha curato l'edizione italiana di diversi testi didattici di Genetica umana e di Genetica umana molecolare.

In riconoscimento dell'attività di ricerca, nel 1985 gli venne assegnato il premio "Querini Stampalia" dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e, nel 1994, il premio Feltrinelli dell'Accademia Nazionale dei Lincei, per ricerche nel campo della Biomedicina.[1]

Incarichi

Attività di rilievo pubblico

Traduzioni

  1. De Busk A.G. Genetica Molecolare Piccin, Padova, 1970
  2. Strickberger, M. W. Trattato di Genetica Piccin, Padova, 1974
  3. Strickberger, M. W. Trattato di Genetica 2. ed. (in collaborazione con V. Bianchi e D. Furlan), Piccin, 1983
  4. Emery, Alan E. H. DNA ricombinante (in collaborazione con A. Lombardi), Piccin, Padova, 1986
  5. Strickberger M. W., Monroe W. Trattato di genetica 3. ed. (a cura di G.A.Danieli, traduzione di A. Lombardi), Piccin, Padova, 1992
  6. Strachan T., Read A.P. Genetica umana molecolare (a cura di G.A.Danieli, traduzione di M.S. Scariolo) UTET, 1997
  7. Strachan T., Read A.P. Genetica umana molecolare 2.ed. (a cura di G.A.Danieli, traduzione di M.S. Scariolo). UTET, 2001
  8. Strachan T, Read A.P. Genetica umana molecolare 3.ed. (a cura di G.A.Danieli, traduzione di M.S. Scariolo) UTET, 2006

Libri pubblicati

Note

  1. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
Controllo di autoritàVIAF (EN22311809 · ISNI (EN0000 0000 8101 4324 · SBN CFIV013107 · LCCN (ENn80141262 · GND (DE1089842082 · BNF (FRcb13592655q (data) · J9U (ENHE987007348226805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80141262
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie