Gilberto Isella

Gilberto Isella (Lugano, 25 giugno 1943) è un poeta, traduttore e critico letterario svizzero di lingua italiana.

Biografia

Nato a Lugano nel 1943, Gilberto Isella ha studiato letteratura italiana e filosofia all'Università di Ginevra. È membro di redazione della rivista “Bloc notes”, di cui è stato uno dei promotori nel 1979, vicepresidente del Centro Pen della Svizzera Italiana e animatore culturale. Collabora a diversi giornali e riviste, con articoli di critica letteraria. Si è occupato di autori del passato (da Dante all'Ariosto) e contemporanei (Piero Bigongiari, Guido Ceronetti, Jacques Dupin, ecc.). Ha curato un'antologia di scritti dell'artista Mario Marioni, Fogli vagabondi (pref. di Pietro Gibellini, Casagrande, 1994), e, in collaborazione con Tiziano Salari, la silloge poetica Armageddon e dintorni di Giovanni Ramella Bagneri (Insula, 2011).

Si è interessato anche di cinema, scrivendo sceneggiature per fiction e documentari di Adriano Kestenholz. Per il teatro ha scritto Messer Bianco vuole partire, realizzato allo Studio Teatro Foce di Lugano nel 2009 e Il giardino della vita, con musiche di J. Sanchez Verdù, andato in scena a Lugano e a Cuenca (E) nel 2017. Ha scritto inoltre l'atto unico radiofonico Faustina, per la RSI, 2020.

Ha tradotto dal francese una silloge poetica di Charles Racine (Stupore celeste, Casagrande, 2001), la raccolta Scarto di Jacques Dupin (Opera Nuova, 2011) e la raccolta Io scrivo ciò che è vivere di Bernard Vargaftig (ADV Publishing House, 2016).

Opere

Trittico cristiano", immagini di Bruno Bordoli, Lugano, alla chiara fonte, 2019.

In collaborazione con Janis Rokpelnis (edizione bilingue italiana-lèttone):

Multimediale

Bibliografia

Gilberto Isella è presente in diverse antologie, tra le quali Cento anni di poesia nella Svizzera italiana (a cura di G. Bonalumi, R. Martinoni e P.V. Mengaldo), Dadò, 1997, 80 poeti contemporanei. Omaggio a Luciano Erba (a cura di S. Ramat), Interlinea, 2003 e Omaggio alla poesia Italiana (a cura di G. Barberi Squarotti e F. Esposito), Microprovincia, 2004.

Sull'opera e la poetica in generale: Giorgio Luzzi, Per Gilberto Isella, “Bloc notes” 34, 1996, e Poeti allo specchio: Isella-De Marchi-Rossi (a cura di R. Castagnola e M. Praloran), Casagrande, 2009.

In occasione del Premio Schiller 2007, la rivista “Quaderni grigionitaliani” 1, 2008, gli ha dedicato un dossier (con saggi di A. Roncaccia, F. Ermini e J.J. Marchand).

Per la bibliografia critica, fino al 2008, si consulti il saggio monografico di Raffaella Castagnola Le cosmologie del poeta. La sovversione delle forme in Gilberto Isella, Edizioni Le Ricerche, 2008. Tra gli articoli recenti: Giorgia Ghersi, Le "geometrie impossibili" di Gilberto Isella, in "Cenobio" IV/2020.

Tre le pubblicazioni del 2023:

"Buon compleanno!". Gli ottanta anni di Gilberto Isella, a cura di Tanja Marchetti e Stefano Vassere. Con contributi di Giacomo Jori, Raffaella Castagnola Rossini, Laura Quadri. Lugano, Edizioni Biblioteca cantonale di Lugano, 2023.

Laura Quadri, "Nero terragno" e "algore degli astri", la poesia di Gilberto Isella, "Cenobio", III, 2023.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27120342 · ISNI (EN0000 0001 0856 1396 · SBN LO1V031537 · LCCN (ENn98077737 · GND (DE137559755 · BNF (FRcb12236688r (data) · J9U (ENHE987007426159905171 · CONOR.SI (SL198299235 · WorldCat Identities (ENlccn-n98077737