Giulio Mozzi

Giulio Mozzi (Camisano Vicentino, 17 giugno 1960) è uno scrittore e curatore editoriale italiano.

Biografia

Risiede a Padova[1]. Dopo l'esordio, avvenuto nel 1993 con la raccolta di racconti Questo è il giardino[2], pubblicata dall'editore Theoria, ha cominciato a svolgere collaborazioni editoriali, fino a segnalarsi come uno dei più interessanti scout letterari italiani[3]. Inoltre, dal 2002 al 2009 ha curato la narrativa italiana per la casa editrice Sironi[4] e da marzo 2008 a febbraio 2014 è stato consulente di Einaudi Stile Libero. Dal 2014 al 2019 è stato consulente per la narrativa italiana di Marsilio Editori. Dal 2020 cura la collana di narrativa sperimentale fremen per Laurana Editore.

Ha pubblicato alcuni libri di racconti e un romanzo. Nel 1996, con La felicità terrena, entra nella cinquina dei finalisti del Premio Strega[5]. Un suo racconto chiude il Meridiano Racconti italiani del Novecento curato da Enzo Siciliano[6].

È stato tradotto in Francia (Le bonheur terrestre, Laffont 1998) e negli Stati Uniti (This is the Garden, Open Letter 2014).

Nella sua attività letteraria e artistica ha fatto talvolta uso di pseudonimi. Insieme all'artista Bruno Lorini ha creato nel 1998 un artista immaginario, Carlo Dalcielo, le cui opere, esposte in mostre e pubblicate in forma di libro, sono spesso di natura collettiva [7]. Nel 2013 ha creato una poetessa erotica immaginaria, Mariella Prestante [8].

Sono frutto del suo lavoro di scouting letterario le prime pubblicazioni di autori come Tullio Avoledo, Massimo Cassani, Leonardo Colombati, Giorgio Falco, Antonio Pagliaro, Vitaliano Trevisan, Mariolina Venezia, Ivano Porpora, Alessandra Sarchi, Umberto Casadei, Gian Marco Griffi.[senza fonte]

Opere

Racconti

Romanzi

Poesia

Altre opere letterarie

Come Carlo Dalcielo

Come Mariella Prestante

Antologie

Libri d'attualità

Teoria e didattica della scrittura

Note

  1. ^ Mozzi Giulio - Biografie scrittori, poeti, artisti - Wuz.it, su www.wuz.it. URL consultato il 21 luglio 2022.
  2. ^ Questo è il giardino, su www.libreriauniversitaria.it. URL consultato il 21 luglio 2022.
  3. ^ https://www.ilgiornale.it/news/pubblico-libri-mostruosi-e-ve-li-do-gratis-rete.html
  4. ^ http://sironieditore.it/libri/collana.php?ID_collana=ip, consultato il 13 aprile 2020
  5. ^ PREMIO STREGA VINCE BARBERO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 21 luglio 2022.
  6. ^ Enzo Siciliano, a c. di, Racconti italiani del Novecento, Mondadori 2001.
  7. ^ https://ilpittoreeilpesce.wordpress.com
  8. ^ https://www.roundmidnightedizioni.it/book/estremi-amori-postume-querele/
  9. ^ Albo d'oro dei vincitori, su premiomondello.it. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2019).
  10. ^ Edizione 1996, su premiostrega.it. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2019).
  11. ^ RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
  12. ^ Premio letterario Settembrini 2011 a Giulio Mozzi, su regioni.it. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2019).

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN77422916 · ISNI (EN0000 0001 1072 0800 · SBN LO1V132881 · LCCN (ENn96108364 · GND (DE13048976X · BNF (FRcb135288062 (data) · CONOR.SI (SL50594659 · WorldCat Identities (ENlccn-n96108364