Octavio Paz
Octavio Paz a Malmö nel 1988

Ambasciatore del Messico in India
Durata mandato26 aprile 1962 –
18 ottobre 1968
PresidenteAdolfo López Mateos
Gustavo Díaz Ordaz
PredecessoreSalvador Pardo Bolland
SuccessoreCarlos César Gutiérrez Macías

Incaricato d'affari del Messico in Giappone (ad interim)
Durata mandato8 maggio 1952 –
2 ottobre 1952
PresidenteMiguel Alemán Valdés
PredecessoreJosé Luis Amezcua (nel 1941 prima della rottura delle relazioni diplomatiche)
SuccessoreManuel Maples Arce

Dati generali
ProfessionePoeta, diplomatico
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la letteratura 1990

Octavio Irineo Paz Lozano (Città del Messico, 31 marzo 1914Città del Messico, 20 aprile 1998) è stato un poeta, scrittore, saggista e diplomatico messicano, premio Nobel per la letteratura nel 1990.

È considerato uno dei poeti di lingua spagnola più importanti della seconda metà del Novecento, al pari di Juan Ramón Jiménez, Vicente Huidobro, Jorge Luis Borges, César Vallejo e Pablo Neruda.

Biografia

Paz, una delle figure più importanti della letteratura contemporanea, sia come poeta che come saggista, visse a lungo in Spagna, dove sostenne la lotta dei repubblicani durante la Guerra civile spagnola (in seguito prese le distanze dal comunismo), e in Francia, dove ebbe modo di avvicinarsi al surrealismo.

Durante la permanenza in Francia lavorò a fianco di André Breton e Benjamin Péret.

Nel 1945 Paz entrò nel servizio diplomatico messicano. In quell'epoca, Paz scrisse Il labirinto della solitudine, un saggio sull'identità messicana. Si sposò con Elena Garro, dalla quale ebbe una figlia. Nel 1962 fu nominato ambasciatore del Messico in India. Lasciò l'incarico nel 1968, dopo il Massacro di Tlatelolco.

Nel 1956 vinse il Premio Xavier Villaurrutia e nel 1981 gli fu conferito il Premio Cervantes.

Le opere

Poesia

Saggistica

Traduzioni

Onorificenze

Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio
— 1986

Bibliografia

Octavio Paz, Passione e lettura. Sul riso, il linguaggio e l'erotismo, Garzanti, 1990.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN41844743 · ISNI (EN0000 0001 2129 6435 · SBN CFIV043484 · BAV 495/184576 · Europeana agent/base/61409 · LCCN (ENn79076107 · GND (DE118739743 · BNE (ESXX1076624 (data) · BNF (FRcb11918885d (data) · J9U (ENHE987007309389305171 · NSK (HR000001741 · NDL (ENJA00452350 · CONOR.SI (SL5556323 · WorldCat Identities (ENlccn-n79076107