Ferruccio Parazzoli

Ferruccio Parazzoli (Roma, 26 agosto 1935[1][2]) è uno scrittore e curatore editoriale italiano.

Biografia

Ferruccio Parazzoli, nato a Roma nel 1935, vive a Milano. Lavora nell'editoria dove è stato a contatto con i maggiori autori del '900 e dove ha diretto per dieci anni gli Oscar Mondadori. È autore di numerosi romanzi, saggi, racconti, vincitori dei più importanti premi letterari nazionali e finalista al Premio Campiello (1977 e 1982)[3] e al Premio Strega (1985 e 2017).

Nel 1991 è risultato vincitore al Premio Letterario Basilicata[4] con Il barista è sempre pallido.

Con il romanzo ucronico 1994 - La nudità e la spada (1990) immagina di scrivere nel 2015, dopo un ventennio dal fatto cruciale di fine millennio: la fine cruenta del cristianesimo a causa di un colpo di Stato avvenuto nel 1994.[5]

Opere

Curatele

Narrativa

Saggi

Note

  1. ^ https://www.avvenire.it/agora/pagine/parazzoli-lombra-di-dostoevskij
  2. ^ http://www.cislscuola.it/uploads/media/S_F7-8_01.pdf
  3. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  4. ^ Albo d'oro premio Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
  5. ^ (EN) Carlo Pagetti, Ferruccio Parazzoli, in John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021. URL consultato il 28 aprile 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN71447308 · ISNI (EN0000 0000 7831 9346 · SBN CFIV017910 · LCCN (ENn79060343 · GND (DE119488582 · BNF (FRcb12254177n (data) · J9U (ENHE987007266360605171 · CONOR.SI (SL128231779 · WorldCat Identities (ENlccn-n79060343