Mauro Picotto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereTechno
Trance[1] (1995-2002)
Progressive trance[1] (1995-1997)
Mediterranean progressive (1995-1997)
Periodo di attività musicale1985 – in attività
Album pubblicati3
Studio2
Live1
Sito ufficiale

Mauro Picotto (Cavour, 25 dicembre 1966) è un disc jockey e musicista italiano, esponente italiano di fama mondiale della musica techno e trance.

Biografia

Nasce a Cavour, una cittadina nell'odierna città metropolitana di Torino, da una famiglia di proprietari di cave. Fa il dj dal 1985 e nel 1989 vince la gara DMC organizzata su Italia 1. Inizia la sua carriera di dj internazionale con il progetto R.A.F. nel 1991. Negli anni novanta sarà uno dei dj italiani più in auge nell'ambito della techno, soprattutto con i progetti del produttore discografico di Media Records Gianfranco Bortolotti.

Ha lavorato con molti esponenti della musica dance, tra cui Gigi D'Agostino. Una delle loro collaborazioni è sfociata nel disco Angel Symphony del 1996, caratterizzato da un beat progressive trance o, scendendo nello specifico, mediterranean progressive.

Del 2000 è il brano Komodo (Save a Soul), che include una campionatura da Sweet Lullaby dei Deep Forest. Nel 2002 esce l'album The Others. Nel 2005 si stacca dalla Media Records per fondare la sua etichetta, la Alchemy. Attualmente la Alchemy conta al suo seguito artisti come Adam Beyer, Danilo Vigorito, Gabry Fasano e molti altri DJs che suonano techno.

Discografia

Album in studio
Live
Singoli

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ a b (EN) Mauro Picotto, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (DE) Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN79971920 · ISNI (EN0000 0000 5610 3966 · Europeana agent/base/70542 · GND (DE135113512 · BNF (FRcb14215959m (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2010138814