Mavis è un nome proprio di persona inglese femminile[1].

Origine e diffusione

Un esemplare di tordo bottaccio

Si tratta di un'adozione del termine inglese mavis, indicante il tordo bottaccio[1]; etimologicamente, deriva dal francese antico mauvis, la cui origine è ignota[1][2]. Tale termine era desueto già nel XIX secolo, trovando ancora un uso poetico come nella poesia di Robert Burns Ca' the Yowes to the Knows (Hark the mavis evening sang/Sounding Clouden's woods amang), scritta nel 1794[3] oppure nella celebre canzone d'amore Mary of Argyle, composta attorno al 1850 da Charles Jefferys, che recita I have heard the mavis singing its love-song to the morn[4].

Il suo uso come nome proprio di persona prese il via dopo che Marie Corelli lo utilizzò per un personaggio del suo romanzo del 1895 Le angosce di Satana, Mavis Clare[1]; nell'opera, il nome viene definito "piuttosto strano", ma adatto al personaggio che lo porta, dato che la donna "canta dolcemente come uno di tali uccelli"[5]. Mavis godette di grande popolarità tra il 1920 ed il 1940: il suo uso è poi declinato progressivamente e dagli anni Sessanta è diventato piuttosto fuori moda.[senza fonte]

Onomastico

Essendo un nome privo di santa patrona, cioè adespota, l'onomastico si festeggia ad Ognissanti, il 1º novembre.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Mavis"

Mavis Freeman

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d (EN) Mavis, su Behind the Name. URL consultato il 4 aprile 2013.
  2. ^ (EN) mavis, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 04-04-2013.
  3. ^ Traditional Scottish Songs - Ca' the Yowes, in rampantscotland.com. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  4. ^ Here in the Bonny Glen: Poetry Friday: Bonny Mary o' Argyle, in typepad.com. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  5. ^ Corelli, p. 137.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi