Mick Ronson
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereHard rock
Glam rock
Rock and roll
Proto-punk
Periodo di attività musicale1966 – 1993
StrumentoChitarra, Pianoforte, Basso elettrico, Batteria, Sintetizzatore
GruppiThe Spiders from Mars Mott the Hoople
Studio4
Live5
Raccolte4
Sito ufficiale

Mick Ronson, vero nome Michael Ronson (Kingston upon Hull, 26 maggio 1946Londra, 29 aprile 1993), è stato un chitarrista glam rock britannico, conosciuto prevalentemente come collaboratore negli arrangiamenti di David Bowie e del suo gruppo musicale The Spiders from Mars[1] nonché per aver coprodotto insieme a quest'ultimo il secondo album solista di Lou Reed, Transformer.

Biografia

Ronson ha collaborato anche con Morrissey, cantante degli Smiths, con Ian Hunter, Ellen Foley e tanti altri musicisti. Il suo stile chitarristico può ricordare quello di Sterling Morrison dei Velvet Underground, per l'intensità emotiva, ma era arricchito da una tecnica superiore.

Aveva partecipato anche alle session di registrazione dell'album di Elton John Madman Across the Water del 1971, nell'omonima canzone, ma gli fu preferita la versione suonata da Chris Spedding; la sua interpretazione alternativa fu in seguito pubblicata nella raccolta Rare Masters.

Nel 1974 Mick Ronson, appassionato alla melodia della musica italiana, registra nel suo primo album solista Slaughter on 10th Avenue, un brano dal titolo Music Is Lethal, la versione inglese riarrangiata di Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi... di Lucio Battisti con i testi di David Bowie, mentre nel secondo: The Empty Bed, Io me ne andrei di Claudio Baglioni.

Nel 1987 collabora con I Moda di Andrea Chimenti arrangiando il brano Malato e suonando l'assolo in Se Fossi, entrambi contenuti nell'album Canto pagano.

La sua ultima performance dal vivo risale al 20 aprile 1992 quando prese parte al Freddie Mercury Tribute Concert, suonando due brani insieme ai Queen, Ian Hunter e David Bowie: All The Young Dudes e Heroes.

Era uno sperimentatore e cercava effetti nuovi e originali, cercando però di mantenere l'aspetto commerciale. Per esempio in Transformer, l'album di Lou Reed, per il quale ha composto gli arrangiamenti di archi di Perfect Day e Satellite of Love, suona la chitarra distorta con un pedale wah-wah, usato spesso da Jimi Hendrix, ma premendolo soltanto fino a metà.

È morto di cancro al fegato il 29 aprile 1993, lasciando la moglie e tre figli.

Discografia

Solista

Album in studio

Singoli

Con David Bowie

Con Lou Reed

Con Ian Hunter

Con Bob Dylan

Come produttore

Note

  1. ^ Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.199

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN35521676 · ISNI (EN0000 0000 8372 2981 · Europeana agent/base/61954 · LCCN (ENn92006434 · GND (DE128935766 · BNE (ESXX1097335 (data) · BNF (FRcb13967143m (data)