Il modchip è un circuito supplementare che permette di abilitare funzioni disabilitate, non presenti, aggirare protezioni in console da gioco, lettori DVD o altri apparecchi elettronici.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Elettronicamente, il modchip è composto da un piccolo circuito di logica CPLD, FPGA o microprocessore. In quelle più evolute si possono trovare anche una o più memorie flash.

Lettori DVD

[modifica | modifica wikitesto]

Nei lettori DVD, generalmente, viene inibito il blocco territoriale in modo tale da rendere visualizzabili film di qualsiasi paese. In qualche modello vengono anche abilitati dei menù di servizio o altre voci non presenti nello stato iniziale.

Normalmente il codice del paese d'uso, è registrato in tracce del supporto non accessibili con i normali masterizzatori e/o lettori. Invece nei DVD film, il codice, è codificato con lo stream mpeg (un film si può rendere region-free, ovvero de-regionalizzato, con un semplice programma di decriptazione).

Console da gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle console da gioco, come nei lettori DVD, la modifica serve per eliminare il blocco territoriale (region Lock) imposto dai produttori e anche per utilizzare proprie copie di backup del gioco originale o utilizzare applicazioni create da terze parti (sia open source che closed) oppure applicazioni e giochi pirata.

Come funziona il region lock

[modifica | modifica wikitesto]

La console o il lettore DVD, ad ogni inserimento di un disco, legge la zona scritta sul supporto ed eventualmente se si tratta di un DVD video, i dati contenuti nello stream. Effettua poi un confronto con i dati di fabbrica preimpostati. Se questi si differiscono, si blocca ed impedisce l'esecuzione del gioco o la visualizzazione film.

Status attuale

[modifica | modifica wikitesto]

I modchip si sono moltiplicati negli ultimi anni, soprattutto con le console Sega Saturn, Sony PlayStation, PlayStation 2, Microsoft Xbox e Xbox 360. Ci sono modifiche di tutti i generi, da quelle che sbloccano il solo controllo regionale a quelle che permettono di caricare software di terze parti, usare dispositivi virtuali, memory card, eseguire connessioni USB o ethernet con dispositivi esterni come dischi rigidi, personal computer e molto altro.

Modchip conosciuti

[modifica | modifica wikitesto]
Scheda madre di una PlayStation 2 Slim con un modchip Modbo 4.0 installato

PlayStation

[modifica | modifica wikitesto]

PlayStation 2

[modifica | modifica wikitesto]

Chip SWAP:

Chip NO SWAP non aggiornabili:

Chip NO SWAP aggiornabili:

PlayStation 3

[modifica | modifica wikitesto]

Sony PSP

[modifica | modifica wikitesto]

Semplici basette, con alcune GAL o PAL montate.

Sega Dreamcast

[modifica | modifica wikitesto]

Xilinx XC9536 o un equivalente CPLD della Cypress

GameCube

[modifica | modifica wikitesto]

Wii

[modifica | modifica wikitesto]

Xbox

[modifica | modifica wikitesto]

Xbox 360

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica