Quella dei Marchesi Mosca (o Moschella) è una nobile famiglia italiana di origine bergamasca trasferitasi nelle Marche nel 1550, in seguito all'ottenimento dell'investitura del castello di Gradara da parte del ramo cadetto degli Sforza col titolo di Signori di Pesaro, fedeli alleati della Chiesa di Roma. Suoi discendenti furono cardinali, papi, mecenati delle arti. Un filo conduttore unisce tutti i personaggi di questa illustre casata: l'amore per l'arte e la cultura.

Personaggi

Note

  1. ^ Il presunto ritratto del cardinale Agapito Mosca, opera di anonimo, si trova nei Musei Civici di Pesaro (n. catalogo 3785)
  2. ^ Il ritratto del marchese Carlo Mosca, opera di Sebastiano Ceccarini si trova nei Musei Civici di Pesaro (n. catalogo 0083)
  3. ^ Carlo Mosca Barzi nel 1764 pubblicò "Le Nuove ragioni sopra il saggio del flusso, e riflusso del mare", per le stampe di Francesco Amati
  4. ^ Lettera di Ferdinanda Leopardi in Melchiorri (Roma) a Giacomo Leopardi (Recanati), 30 dicembre 1820.
  5. ^ Il ritratto del poeta conte Francesco Cassi, di autore anonimo, si trova nei Musei Civici di Pesaro (n.catalogo 2833)
  6. ^ Il ritratto del letterato Giulio Perticari (nobile patrizio ma senza alcun titolo comitale come erroneamente viene riportato) opera di anonimo, si trova nei Musei Civici di Pesaro (n. catalogo 2881)
  7. ^ Il ritratto della marchesa Vittoria Toschi Mosca opera di Cesare Gaj si trova nei Musei Civici di Pesaro (n.catalogo 3078)
  8. ^ Il ritratto di Benedetto Toschi Mosca], opera di F. Fumi, si trova nei Musei Civici di Pesaro (n.catalogo 0864)
  9. ^ Monumento funebre di Bianca Mosca (PDF), su fondazionecrpesaro.it. URL consultato il 5 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2007).

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN316591823 · GND (DE189361336 · J9U (ENHE987007290569705171
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia