Ms. Marvel
Kamala Khan interpretata da Iman Vellani nella miniserie televisiva Ms. Marvel.
UniversoUniverso Marvel
Lingua orig.Inglese
Autori
EditoreMarvel Comics
1ª app.marzo 1977
1ª app. inMs. Marvel n. 1
Editore it.Editoriale Corno
app. it.giugno 1979
app. it. inI Fantastici Quattro n. 214
Caratteristiche immaginarie
Alter ego
SessoFemmina

Ms. Marvel è un personaggio dei fumetti pubblicati negli Stati Uniti d'America dalla Marvel Comics. Venne ideato nel 1977 da Gerry Conway e John Buscema come controparte femminile di Capitan Marvel e alter ego di Carol Danvers.[1] Successivamente divenne l'alter ego di altri personaggi. Il personaggio è stato protagonista di quattro serie a fumetti omonime.

Storia editoriale

La prima serie dedicata al personaggio, Ms. Marvel (vol. 1), esordì nel 1977 a opera di Gerry Conway e Chris Claremont col disegnatore John Buscema e venne edita fino al 1979.[2] Per avere altre serie dedicate al personaggio bisogna attendere il 2006 quando esordì Ms. Marvel (vol. 2), una serie scritta da Brian Reed e pubblicata fino al 2010.[3] A questa seguirono altre due serie dove il personaggio aveva però, come alter ego, Kamala Khan invece di Carol Danvers; la prima, Ms. Marvel (vol. 3), esordì nel 2014 e venne edita fino al 2015[4] quando, all'interno del progetto editoriale All New All Different Marvel, la serie viene rilanciata nuovamente con Ms. Marvel (vol. 4).[5]

Ms. Marvel (vol. 1)
serie regolare a fumetti
Lingua orig.inglese
PaeseUSA
TestiGerry Conway, Chris Claremont
DisegniJohn Buscema, Jim Mooney
EditoreMarvel Comics
1ª edizionegennaio 1977 – aprile 1979
Periodicitàmensile/bimestrale
Albi23 (completa)
Generesupereroi
Ms. Marvel (vol. 2)
serie regolare a fumetti
TestiBrian Reed
DisegniRoberto De La Torre, Aaron Lopresti
EditoreMarvel Comics
1ª edizionemaggio 2006 – aprile 2010
Periodicitàmensile
Albi50 (completa)
Generesupereroi
Ms. Marvel (vol. 3)
serie regolare a fumetti
TestiG. Willow Wilson
DisegniAdrian Alphona
EditoreMarvel Comics
1ª edizioneaprile 2014 – dicembre 2015
Periodicitàmensile
Albi19 (completa)
Generesupereroi
Ms. Marvel (vol. 4)
serie regolare a fumetti
TestiG. Willow Wilson
DisegniAdrian Alphona, Takeshi Miyazawa, Marco Failla
EditoreMarvel Comics - All New All Different Marvel
1ª edizionegennaio 2016
Periodicitàmensile
Albi26 (in corso) marzo 2018
Generesupereroi

Caratterizzazione del personaggio

Carol Danvers è stata la prima ad assumere l'identità di Ms. Marvel. Era un'ufficiale dell'aeronautica statunitense, ed esordì nel marzo 1968 su Marvel Super-Heroes n. 13 di Roy Thomas e Gene Colan. Durante uno scontro tra Capitan Marvel e Yon-Rogg, Carol viene investita da un'esplosione,[6] la cui energia fonde il suo DNA con quello di Capitan Marvel, rendendola in parte Kree e in parte umana e donandole i superpoteri.[7] Divenne in seguito, dal 1978, membro dei Vendicatori.[8] Durante la sua carriera Danvers ha usato anche altri nomi, tra cui Binary e Warbird. Nel luglio 2012 Danvers assume il nome di Capitan Marvel in onore del defunto Mar-Vell, vera identità del personaggio.

Altre identità del personaggio

Altri media

Note

  1. ^ Gerry Conway (testi), John Buscema (disegni); Ms. Marvel vol. 1 n. 1, Marvel Comics, gennaio 1977..
  2. ^ Ms. Marvel vol 1 :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 23 marzo 2018.
  3. ^ Ms. Marvel vol 2 :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 23 marzo 2018.
  4. ^ Ms. Marvel vol 3 :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 23 marzo 2018.
  5. ^ Ms. Marvel vol 4 :: ComicsBox, su comicsbox.it. URL consultato il 23 marzo 2018.
  6. ^ Stan Lee (testi), Gene Colan (disegni); Marvel Super-Heroes vol. 1 n. 13, Marvel Comics, marzo 1968..
  7. ^ Gerry Conway (testi), John Buscema (disegni); Ms. Marvel vol. 1 n. 2, Marvel Comics, febbraio 1977..
  8. ^ Jim Shooter (testi), George Perez (disegni); The Avengers vol. 1 n. 171, Marvel Comics, maggio 1978..
  9. ^ ed è il primo personaggio musulmano della Marvel a essere protagonista di una propria serie.
  10. ^ D23: annunciati i serial di Ms. Marvel, Moon Knight e She-Hulk per Disney+, su lospaziobianco.it, 24 agosto 2019. URL consultato il 24 agosto 2019.

Altri progetti

  Portale Marvel Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marvel Comics