Mswati III
Re di eSwatini
Stemma
Stemma
In carica25 aprile 1986
(37 anni e 293 giorni)
Incoronazione25 aprile 1986
PredecessoreNtfombi (reggente)
Nome completoMakhosetive Dlamini
TrattamentoSua Maestà
NascitaManzini, 19 aprile 1968 (55 anni)
Casa realeDlamini
PadreSobhuza II
MadreNtfombi Tfwala
ConsorteNomsah Matsebula
Sindi Motsa
Sibonelo Mngometulu
Carol Dlamini
Putsoana Hwala
Delisa Magwaza
Angel Dlamini
Senteni Masango
Notsetselo Magongo
Zena Soraya Mahlangu
Noliqhwa Ayanda Ntentesa
Nothando Dube
Phindile Nkambule
Sindiswa Dlamini
Siphelele Mashwama
FigliSikhanyiso
Lindani
Temtsimba
altri 34 figli
ReligioneCristianesimo
Famiglia reale di eSwatini .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Membri attuali S.M. il Re S.A.R. la Principessa Temtsimba S.A.R. l'Inkhosikati LaMatsebula S.A.R. l'Inkhosikati LaMotsa S.A.R. l'Inkhosikati LaMbikiza S.A.R. la Principessa Sikhanyiso S.A.R. il Principe Lindani S.A.R. l'Inkhosikati LaNgangaza S.A.R. l'Inkhosikati LaHwala S.A.R. l'Inkhosikati LaGija S.A.R. l'Inkhosikati LaMagongo S.A.R. l'Inkhosikati LaMahlangu S.A.R. l'Inkhosikati LaNtentesa S.A.R. l'Inkhosikati LaNkambule S.A.R. l'Inkhosikati LaFogiyane S.A.R. l'Inkhosikati LaMashwama S.M. la Regina madre S.A.R. la Principessa Tsandzile

Mswati III (Manzini, 19 aprile 1968) è l'attuale monarca assoluto di eSwatini, nonché capo della famiglia reale Swazi.

Biografia

È uno dei molteplici figli del Re Sobhuza II[1] e l'unico nato da Ntfombi Tfwala, nota anche come Inkhosikati LaTfwala, una delle mogli più giovani del sovrano. Nacque presso il Raleigh Fitkin Memorial Hospital, quattro mesi prima che lo Swaziland raggiungesse l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Quando lui e sua madre furono dimessi dall'ospedale, andarono a vivere in una delle residenze Etjeni del re Sobhuza presso il Masundwini Palace. Alla nascita venne chiamato Makhosetive (Re delle Nazioni).[2] Nel 2018, in occasione del 50º anniversario dell'indipendenza, ha modificato il nome dello Swaziland, ribattezzando lo stato con il nome di eSwatini.

Istruzione

Da giovane principe ha frequentato la scuola primaria di Masundwini e la scuola Lozitha, direttamente situata nel palazzo reale. Nel dicembre 1982 ha ottenuto il diploma di licenza elementare presso la Phondo Royal Residence e una prima classe di merito in matematica e inglese. Ha sviluppato un forte interesse nei confronti della Guardia Reale, diventando il primo giovane cadetto ad aderire al Umbutfo Swaziland Defence Force (USDF).

L'incoronazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Ntfombi dello Swaziland.

Nel 1982, quando morì suo padre, re Sobhuza II, il Gran Consiglio di Stato dello Stato dello Swaziland (il Liqoqo), scelse il quattordicenne principe Makhosetive come futuro sovrano. Nel frattempo le funzioni regali furono rette per i successivi quattro anni da due mogli del defunto re: la regina Dzeliwe Shongwe, tra il 1982 e il 1983, e la regina Ntfombi Tfwala, tra il 1983 ed il 1986, mentre Mswati proseguiva i suoi studi in Inghilterra frequentando la Scuola Sherborne.[3]

Regno

Mswati III è stato nominato ufficialmente principe ereditario nel settembre 1983 e incoronato re dello Swaziland il 25 aprile 1986,[4] all'età di 18 anni e sei giorni; divenne così il più giovane sovrano regnante, fino alla nomina, il 14 dicembre 2006, di re Jigme Khesar Namgyel Wangchuck del Bhutan. È stato anche il più giovane capo di stato fino all'insediamento di Joseph Kabila, il 26 gennaio 2001, come presidente della Repubblica Democratica del Congo. Il re e la regina madre, il cui titolo è Ndlovukati (Grande Elefantessa), governano congiuntamente. Attualmente è l'ultimo monarca assoluto dell'Africa.[5]

Forma di governo

Anche se è un monarca assoluto, deve in realtà condividere il potere con la regina madre. Inoltre, in materia di nomine, riceve consigli dal capo dell'esecutivo. Ha governato per decreto, ma ha ripristinato il Parlamento dello Swaziland, sciolto dal padre, al fine di garantire la concentrazione di potere. Nel 2004 Mswati ha promulgato una nuova Costituzione che permette la libertà di parola e di riunione sia per i media che per il pubblico, pur mantenendo il sistema tradizionale Tinkhundla. Amnesty International ha criticato il nuovo statuto, ritenendolo in alcuni aspetti inadeguato. I giornalisti dello Swaziland si considerano generalmente liberi nello svolgere la loro professione.[6]

Nel tentativo di mitigare il drammatico impatto che l'HIV e l'AIDS avevano nel 2001, il re ha usato i suoi tradizionali poteri per invocare un rito consacrato, la castità (umcwasho), incoraggiando le ragazze dello Swaziland ad astenersi dai rapporti sessuali per almeno cinque anni. Durante questo rito, dal 9 settembre 2001 al 19 agosto 2005, ha imposto il divieto di unirsi carnalmente a tutti gli abitanti dello Swaziland con meno di 18 anni di età. Appena due mesi dopo, però, egli stesso ha violato tale decreto, sposando una diciassettenne, la sua tredicesima moglie.[7]

Matrimoni

Mswati III durante una cerimonia.

Mswati III ha 11 mogli (più due con le quali ha divorziato e due decedute), 35 figli e 5 nipoti. Le consorti sono scelte da lui stesso e qualsiasi donna vergine può aspirare ad essere la moglie del sovrano. Nell'agosto del 2005, 50.000 donne sfilarono di fronte a Mswati III per essere selezionate.

Le sue mogli sono:

Ascendenza

Regno di eSwatiniDlamini Sobhuza II (1968-1982) Figli Thumbumuzi (1950-viv.) Mantfombi (1953-2021) Makhosetive (1968-viv.) Tsandzile (?-viv.) altri 206 figli Mswati III (1986-...) Figli Sikhanyiso (1987-viv.) Sicalo (1987-viv.) Temaswati (1988-viv.) Lindani (1989-viv.) Bandzile (1990-viv.) Majahonkhe (1991-viv.) Makhosini (1991-viv.) Tiyandza (1992-viv.) Temtsimba (1992-viv.) Tebukhosi (1994-viv.) Temashayina Sibahle (1996-viv.) Buhlebenkhosi (1997-viv.) Sakhizwe (1999-viv.) Sentelweyinkhosi (2000-viv.) Mcwasho (2002-viv.) Sibusisezweni (2003-viv.) Nkhosiyenzile (2003-viv.) Saziwangaye (2004-viv.) Makhosothando (2005-viv.) Betive (2007-viv.) Sihlalosemusa Buhlebetive (2007-viv.) Mahemalanini Temave (2009-viv.) Lowemave Inkosieyamitanza Tamarra (2009-viv.) Nikudumo (2009-viv.) Mphilwenhle (2012-viv.) Sabusiswa (2012-viv.) Wesive Mazwezulu (2012-viv.) Lomabheka (2013-viv.) Mehluli (2014-viv.) Ntsandvweni (2015-viv.) Nolikhwa (2017-viv.) Mpandzese (2018-viv.) Lomchele (2019-viv.) Mkhandlo (2021-viv.) Lusuku (?-viv.) Maveletiveni (?-viv.) Sinawonkhe (?-viv.)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Dlamini IV Mswati II  
 
Nandzi Nkambule  
Ngwane V  
Labotsibeni Mdluli Matsanjana Mdluli  
 
 
Sobhuza II  
Capo Ngolotjeni Nxumalo  
 
 
Lomawa Ndwandwe  
Msindvose Ndlela  
 
 
Mswati III  
 
 
 
 
 
 
 
Ntfombi Tfwala  
 
 
 
 
 
 
 
 

Onorificenze

Onorificenze dello Swaziland

Gran Maestro dell'Ordine Reale del Re Sobhuza II - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine Reale del Re Sobhuza II
— 25 aprile 1986
Gran Maestro dell'Ordine Reale della Grande Elefantessa - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine Reale della Grande Elefantessa
— 2002 (fondatore)
Gran Maestro del Ordine Reale della Corona - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro del Ordine Reale della Corona
— 2002 (fondatore)
Gran Maestro dell'Ordine Famigliare Reale di re Mswati III - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine Famigliare Reale di re Mswati III
— 2002 (fondatore)
Gran Maestro dell'Ordine militare dello Swaziland - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine militare dello Swaziland
— 2002 (fondatore)
Gran Maestro dell'Ordine dell'Elefante - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine dell'Elefante
— 2018 (fondatore)

Onorificenze straniere

Cavaliere del Venerabilissimo Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme (KStJ, Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere del Venerabilissimo Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme (KStJ, Regno Unito)
— 11 novembre 1991[10]
Cavaliere Gran Croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere Gran Croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica)
— agosto 1995[11][12]

Note

  1. ^ Ha avuto più di 125 mogli durante il suo regno durato 82 anni.
  2. ^ Tarallo, pag. 169
  3. ^ Davis-O'Mehara-Dlamini, p. 21
  4. ^ Genealogy, su members.iinet.net.au. URL consultato il 5 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2018).
  5. ^ Lesotho e Swaziland, p. 46
  6. ^ Lesotho e Swaziland, p. 54
  7. ^ Lesotho e Swaziland, p. 55
  8. ^ ((en<)) One of 15 wives of a polygamous African king has ‘taken her own life’ after being banned from attending her own sister’s funeral, Daily Mail, 9 aprile 2018
  9. ^ (EN) Swaziland King's Wife Ladube (31) Dies, After Unhappy Life At Royal Palace, su allafrica.com, 8 marzo 2019. URL consultato il 13 marzo 2020.
  10. ^ London Gazette
  11. ^ Elenco dei premiati dell'anno 1995.
  12. ^ Info.gov.za

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore Re di eSwatinicon la reggenza delle regine madri Dzeliwe (1982-1983) e Ntfombi (1983-1986) Successore Sobhuza II dal 21 settembre 1982 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN67948257 · LCCN (ENn86072472 · GND (DE1217636587 · WorldCat Identities (ENlccn-n86072472
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie