NBA Jam
videogioco
PiattaformaArcade, Super Nintendo, Sega Mega Drive, Game Gear, Game Boy, Sega CD, PlayStation
Data di pubblicazione1993
GenerePallacanestro
OrigineStati Uniti
SviluppoMidway Games
PubblicazioneMidway Games
Modalità di gioco1-4 giocatori in contemporanea
Specifiche arcade
CPUMidway T Unit
Risoluzione400x254
Periferica di input4 Joystick 8 dir., 3 puls.

NBA Jam è un videogioco arcade di basket, creato nel 1993 dalla Midway Games. Fu creato interamente in linguaggio assembly e diede il via alla serie di videogiochi della Midway basati sull'NBA.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco non è realistico ma incentrato sull'azione frenetica e spettacolare: non ci sono falli, i giocatori possono liberamente darsi spintoni e i tiri a canestro sono spesso acrobazie surreali a base di voli e schiacciate impossibili. La versione da sala giochi conteneva i giocatori e le squadre aggiornate alla stagione 1992-1993, mentre le successive versioni domestiche erano aggiornate alla stagione successiva, la 1993-1994.

Le partite sono 2 contro 2, ogni atleta può essere controllato da un giocatore o dal computer. Quando un giocatore ha il compagno controllato dal computer può comunque decidere quando farlo tirare o passare sempre usando i propri pulsanti.

La telecronaca degli incontri è affidata alla voce di Tim Kitzrow che a seguito delle azioni più spettacolari e dei canestri più funambolici esclama frasi quali: "BoomShakalaka", "He's heating up", "Is it the shoe?", chiamando i giocatori più celebri con i soprannomi in voga in quelle stagioni, uno su tutti "The Diesel" ovvero Shaquille O'Neal.

Una delle caratteristiche della serie NBA JAM è la possibilità di arricchire il gioco con le cosiddette easter egg, una serie di trucchi che permettono di scendere in campo impersonando Bill Clinton, la moglie Hilary o Al Gore; inoltre è possibile giocare in modalità Big Head con le teste dei giocatori più grandi del corpo.

Serie

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito al successo del primo capitolo della saga, in particolare nella sua versione coin-op da sala giochi, sono state pubblicate una serie di nuove versioni del gioco, delle quali nessuna è riuscita a ripetere il successo della capostipite, in particolare NBA Jam Extreme, NBA Hangtime, NBA Maximum Hangtime, College Slam e NBA Showtime: NBA on NBC.

Nel 2010 è uscita una nuova versione del gioco per le principali console in commercio (Wii, Xbox 360 e PS3), contenente oltre la classica campagna di sfida di tutte le squadre presenti anche dei giochini bonus che permettono di sbloccare nuove modalità di giochi, cheat, campioni del passato ecc[1].

Il 4 ottobre 2011 esce su PlayStation Network e su Xbox Live Arcade un altro sequel: NBA Jam: On Fire Edition[2] che riscuote un buon successo per la notevole spettacolarità del gioco.

Squadre e giocatori

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla versione del gioco per motivi legati alla concessione dei diritti e allo sfruttamento dei marchi i giocatori facenti parte delle formazioni variano nelle varie versioni del gioco.

Eastern Conference

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Sala giochi SNES/Mega Drive Sega CD Game Boy Game Gear
Atlanta Hawks Dominique Wilkins - Stacey Augmon Dominique Wilkins - Stacey Augmon Stacey Augmon - Mookie Blaylock Stacey Augmon - Mookie Blaylock Dominique Wilkins - Stacey Augmon
Boston Celtics Reggie Lewis - Kevin McHale Dee Brown - Robert Parish Dee Brown - Dominique Wilkins Dee Brown - Dominique Wilkins Dee Brown - Robert Parish
Charlotte Hornets Larry Johnson - Kendall Gill Larry Johnson - Alonzo Mourning Larry Johnson - Alonzo Mourning Larry Johnson - Alonzo Mourning Larry Johnson - Alonzo Mourning
Chicago Bulls Scottie Pippen - Horace Grant Scottie Pippen - Horace Grant Scottie Pippen - B.J. Armstrong Scottie Pippen - Horace Grant Scottie Pippen - Horace Grant
Cleveland Cavaliers Mark Price - Brad Daugherty Mark Price - Brad Daugherty Mark Price - Brad Daugherty Mark Price - Brad Daugherty Mark Price - Brad Daugherty
Detroit Pistons Isiah Thomas - Bill Laimbeer Isiah Thomas - Bill Laimbeer Terry Mills - Joe Dumars Terry Mills - Joe Dumars Isiah Thomas - Bill Laimbeer
Indiana Pacers Reggie Miller - Detlef Schrempf Reggie Miller - Derrick McKey Reggie Miller - Rik Smits Reggie Miller - Rik Smits Reggie Miller - Derrick McKey
Milwaukee Bucks Brad Lohaus - Blue Edwards Brad Lohaus - Blue Edwards Vin Baker - Eric Murdock Vin Baker - Eric Murdock Brad Lohaus - Blue Edwards
Miami Heat Rony Seikaly - Glen Rice Rony Seikaly - Harold Miner Rony Seikaly - Glen Rice Rony Seikaly - Glen Rice Rony Seikaly - Harold Miner
New Jersey Nets Derrick Coleman - Dražen Petrović1 Derrick Coleman - Kenny Anderson Derrick Coleman - Kenny Anderson Derrick Coleman - Kenny Anderson Derrick Coleman - Kenny Anderson
New York Knicks Patrick Ewing - Charles Oakley Patrick Ewing - John Starks Patrick Ewing - John Starks Patrick Ewing - John Starks Patrick Ewing - John Starks
Orlando Magic Shaquille O'Neal2 - Scott Skiles Nick Anderson - Scott Skiles Nick Anderson - Penny Hardaway Nick Anderson - Penny Hardaway Nick Anderson - Scott Skiles
Philadelphia 76ers Hersey Hawkins - Jeff Hornacek Clarence Weatherspoon - Jeff Hornacek Clarence Weatherspoon - Jeff Malone Clarence Weatherspoon - Jeff Malone Clarence Weatherspoon - Jeff Hornacek
Washington Bullets Tom Gugliotta - Harvey Grant Tom Gugliotta - Harvey Grant Tom Gugliotta - Calbert Cheaney Tom Gugliotta - Calbert Cheaney Tom Gugliotta - Harvey Grant

Western Conference

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Sala giochi SNES/Megadrive Sega CD Game Boy Game Gear
Dallas Mavericks Derek Harper - Mike Iuzzolino Derek Harper - Jim Jackson Jim Jackson - Jamal Mashburn Jim Jackson - Jamal Mashburn Derek Harper - Jim Jackson
Denver Nuggets Dikembe Mutombo - LaPhonso Ellis Dikembe Mutombo - LaPhonso Ellis Dikembe Mutombo - Mahmoud Abdul-Rauf Dikembe Mutombo - Mahmoud Abdul-Rauf Dikembe Mutombo - LaPhonso Ellis
Golden State Warriors Tim Hardaway - Chris Mullin Tim Hardaway - Chris Mullin Chris Webber - Latrell Sprewell Chris Webber - Latrell Sprewell Tim Hardaway - Chris Mullin
Houston Rockets Hakeem Olajuwon - Kenny Smith Hakeem Olajuwon - Vernon Maxwell Hakeem Olajuwon - Vernon Maxwell Hakeem Olajuwon - Vernon Maxwell Hakeem Olajuwon - Vernon Maxwell
Los Angeles Clippers Danny Manning - Ron Harper Danny Manning - Ron Harper Pooh Richardson - Ron Harper Pooh Richardson - Ron Harper Danny Manning - Ron Harper
Los Angeles Lakers Vlade Divac - James Worthy Vlade Divac - James Worthy Vlade Divac - Nick Van Exel Vlade Divac - Nick Van Exel Vlade Divac - James Worthy
Minnesota Timberwolves Christian Laettner - Chuck Person Christian Laettner - Chuck Person Christian Laettner - Isaiah Rider Christian Laettner - Isaiah Rider Christian Laettner - Chuck Person
Phoenix Suns Charles Barkley - Dan Majerle Charles Barkley - Kevin Johnson1 Dan Majerle - Kevin Johnson Dan Majerle - Kevin Johnson Dan Majerle - Kevin Johnson
Portland Trail Blazers Clyde Drexler - Terry Porter Clyde Drexler - Terry Porter Clyde Drexler - Cliff Robinson Clyde Drexler - Cliff Robinson Clyde Drexler - Terry Porter
Sacramento Kings Wayman Tisdale - Spud Webb Wayman Tisdale - Mitch Richmond Wayman Tisdale - Mitch Richmond Wayman Tisdale -Mitch Richmond Wayman Tisdale - Mitch Richmond
San Antonio Spurs David Robinson - Sean Elliott David Robinson - Sean Elliott David Robinson - Chuck Person David Robinson - Dale Ellis David Robinson - Dale Ellis
Seattle SuperSonics Shawn Kemp - Benoit Benjamin Shawn Kemp - Detlef Schrempf Shawn Kemp - Detlef Schrempf Shawn Kemp - Detlef Schrempf Shawn Kemp - Detlef Schrempf
Utah Jazz Karl Malone - John Stockton Karl Malone - John Stockton Karl Malone - John Stockton Karl Malone - John Stockton Karl Malone - John Stockton

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ NBA Jam, in Play Generation, n. 62, Edizioni Master, gennaio 2011, p. 64, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. ^ NBA Jam, sul PSN un'edizione infuocata, in Play Generation, n. 67, Edizioni Master, giugno 2011, p. 71, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]