NGC 2808
Ammasso globulare
NGC 2808
Scoperta
ScopritoreJames Dunlop
Data1826
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCarena
Ascensione retta09h 12m 02,5s
Declinazione-64° 51′ 46″
Distanza30985 a.l.
(9499 pc)
Magnitudine apparente (V)6.1
Dimensione apparente (V)18'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso globulare
ClasseI
Mappa di localizzazione
NGC 2808
Categoria di ammassi globulari

Coordinate: Carta celeste 09h 12m 02.5s, -64° 51′ 46″

NGC 2808 è un ammasso globulare nella costellazione australe della Carena.

È individuabile 5 gradi a nord della stella Beta Carinae, Miaplacidus; visibile con un binocolo 10x50 nelle notti buie, è un bell'oggetto con telescopi amatoriali di apertura maggiore di 100mm. Un riflettore di 200mm già individua le componenti più luminose, che sono di tredicesima magnitudine. È uno degli ammassi globulari più densi che si conoscano, essendo di classe I, e dista dal Sole quasi 31.000 anni-luce; la sua scoperta avvenne ad opera di James Dunlop, nel 1826.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

New General Catalogue: NGC 2806  •  NGC 2807  •  NGC 2808  •  NGC 2809  •  NGC 2810
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari