Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nepeta

Infiorescenza di Nepeta cataria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaLamiaceae
SottofamigliaNepetoideae
TribùMentheae
SottotribùNepetinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineLamiales
FamigliaLamiaceae
TribùMentheae
GenereNepeta
L., 1753
Specie
(Vedi : Specie di Nepeta )

Nepeta L., 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee dal tipico fiore labiato.[1]

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del genere si trova per la prima volta negli scritti di Gaio Plinio Secondo (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]) scrittore, ammiraglio e naturalista romano, e deriva da un antico nome latino (nepetum), di origine preindoeuropea (tema mediterraneo nepa)[2], per una pianta aromatica originaria di Nepi (Etruria).[3][4][5].

Il nome scientifico del genere è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 2: 570. 1753"[6] del 1753.[7]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Il portamento
Nepeta nuda
Le foglie
Nepeta cataria
Infiorescenza
Nepeta nepetella
I fiori
Nepeta cataria

Queste piante possono raggiungere una altezza di 15 dm. Il portamento può essere subarbustivo o erbaceo (annuale o perenne). Sul territorio italiano la forma biologica prevalente è emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Alcune piante possono avere un gradevole odore di menta (piante aromatiche). Talvolta sono ginodioiche.[8][9][10][11][12][13][14]

Fusto

[modifica | modifica wikitesto]

La parte aerea del fusto in genere è eretta, ramosa con indumento vellutato. I fusti sono a sezione quadrangolare (a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici). A volte il fusto è sublegnoso.

Foglie

[modifica | modifica wikitesto]

La disposizione delle foglie lungo il fusto è opposta a 2 a 2 e ogni coppia è disposta a 90° rispetto a quella sottostante. Le foglie sono semplici, picciolate oppure sessili con lamina a forma da ovata a triangolare e cuoriforme alla base. I margini sono grossolanamente dentati. Le foglie superiori sono progressivamente ridotte.

Infiorescenza

[modifica | modifica wikitesto]

L'infiorescenza è ramosa (di tipo tirsoide) ed è formata da verticillastri più o meno distanziati all'ascella di brattee differenti dalle foglie cauline. Ogni singolo fiore è sotteso da alcune bratteole a forma lanceolato-acuminata. Le infiorescenze possono essere sia sessili che peduncolate.

Fiore

[modifica | modifica wikitesto]

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetraciclici (con i quattro verticilli fondamentali delle Angiosperme: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi).

X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), supero, 4 nucule[9][11]

Frutti

[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto è un tetrachenio (composto da quattro nucule) racchiuso nel calice persistente. La forma è da ovoidale trigona a oboivale. I semi sono sprovvisti di endosperma.

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'habitat di queste piante è montagnoso e delle aree semi-desertiche o steppiche dell'Eurasia e del Nord Africa. Delle 7 specie spontanee della flora italiana solo 3 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[17].

Specie Comunità
vegetali
Piani
vegetazionali
Substrato pH Livello trofico H2O Ambiente Zona alpina
Nepeta cataria 5 montano
collinare
Ca - Si neutro alto secco B2 tutto l'arco alpino
Nepeta nepetella 9 subalpino
montano
collinare
Ca - Ca/Si neutro basso arido F2 CN TO AO
Nepeta nuda 5 montano
collinare
Ca - Ca/Si basico medio arido B2 F2 F7 G4 I3 discontinua
Legenda e note alla tabella.

Substrato con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
Comunità vegetali: 5 = comunità perenni nitrofile; 9 = comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche.
Ambienti: B2 = ambienti ruderali, scarpate; F2 = praterie rase, prati e pascoli dal piano collinare al subalpino; F7 = margini erbacei dei boschi; G4 = arbusteti e margini dei boschi; I3 = querceti submediterranei.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di appartenenza del genere (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie[11], ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 sottofamiglie: il genere Nepeta è descritto nella tribù Mentheae (sottotribù Nepetinae) appartenente alla sottofamiglia Nepetoideae.[8][18] Nelle classificazioni più vecchie la famiglia Lamiaceae viene chiamata Labiatae.

Il numero cromosomico delle specie di questo genere sono: 2n= 14, 16, 18, 30, 32, 34, 36 e 54.[8]

Il genere è diviso in due sezioni:[13]

  • Eunepeta: i fiori sono monoclini (o monoici);
  • Oxynepeta: i fiori sono diclini.

Specie spontanee della flora italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l'elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche:[10].

  • Gruppo 1A: le bratteole (alla base di ogni singolo fiore) sono lunghe 7 - 12 mm;
  • Gruppo 2A: il colore della corolla è violaceo con labbra azzurre; la dimensione delle bratteole è 5 x 7-9 mm;
  • Gruppo 2B: la corolla è colorata più chiaramente; le bratteole sono più strette;
  • Nepeta apuleii Ucria - Nepeta africana: la corolla è colorata di rosa; le bratteole sono larghe da 1 a 4 mm. L'altezza varia da 3 a 8 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Sud Ovest Mediterraneo; l'habitat tipico sono i pascoli aridi; in Italia è una pianta rara e si trova solamente in Sicilia fino ad un'altitudine di 600 m s.l.m..
  • Nepeta italica L. - Gattaia italiana: la corolla è colorata di bianco con macchie azzurre; le bratteole sono larghe da 0,5 a 1,5 mm. L'altezza varia da 2 a 4 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Nord Mediterraneo - Turanico; l'habitat tipico sono le rupi calcaree; in Italia è una pianta molto rara e si trova solamente nelle Marche fino ad un'altitudine compresa tra 500 e 1200 m s.l.m..
  • Gruppo 1B: le bratteole sono lunghe 1,5 - 4 mm;
  • Gruppo 3A: il tubo del calice è incurvato e i denti superiori sono maggiori di quelli inferiori;
  • Gruppo 4A: la lamina delle foglie (da ovata a lanceolata) è 1,5 - 2,5 volte più lunga che larga;
  • Nepeta foliosa Moris - Gattaia della Sardegna: tutta la pianta è vischiosa; le infiorescenze sono formate da verticillastri all'ascella di foglie più o meno normali. L'altezza varia da 3 a 7 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico sono i pascoli aridi calcarei; in Italia è una pianta molto rara e si trova solamente in Sardegna fino ad una altitudine compresa tra 600 e 1300 m s.l.m..
  • Nepeta cataria L. - Gattaia comune: la pianta non è vischiosa; le foglie superiori sono progressivamente ridotte. L'altezza varia da 5 a 15 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Est Mediterraneo - Turanico; l'habitat tipico sono gli incolti, i ruderi, le macerie e i vecchi muri; in Italia è una pianta rara e si trova su tutto il territorio (Sardegna esclusa) fino ad una altitudine di 1200 m s.l.m..
  • Gruppo 4B: la lamina delle foglie (strettamente lanceolata) è da 3 a 6 volte più lunga che larga;
  • Nepeta nepella L. - Gattaia minore: le foglie sono pubescenti o lanose, ma non vischiose. L'altezza varia da 3 a 6 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Orofita - Ovest Mediterraneo; l'habitat tipico sono gli incolti, i ruderi e i vecchi muri; in Italia è una pianta rara e si trova al Nord-Est e Centro fino ad una altitudine compresa tra 800 e 2200 m s.l.m..
  • Gruppo 3B: il tubo del calice è diritto e i denti sono subuguali;

Generi simili

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle vecchie trattazioni botaniche alcune specie di Glechoma erano descritte all'interno del genere Nepeta L..[13] In effetti le differenze tra le specie dei due generi (Glechoma e Nepeta) sono minime: il lobo mediano del labbro inferiore della corolla delle “Nepeta” è concavo (in Glechoma è piano), inoltre le foglie (sempre delle Nepeta) poste all'ascella dei fiori sono trasformate in brattee e quindi differenti dalle foglie cauline.

Sinonimi

[modifica | modifica wikitesto]

L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[7]

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

Giardinaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Diverse specie di Nepeta sono coltivate nei giardini a scopo ornamentale soprattutto per il loro forte odore aromatico. Prediligono aree soleggiate, piuttosto sabbiose e secche.[13]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Nepeta, su The Plant List. URL consultato il 24 giugno 2017.
  2. ^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979.
  3. ^ David Gledhill 2008, pag. 271.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 5 maggio 2017.
  5. ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950–57.
  6. ^ BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 5 maggio 2017.
  7. ^ a b EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 25 giugno 2017.
  8. ^ a b c Kadereit 2004, pag. 250.
  9. ^ a b c Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 7 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ a b Pignatti, vol. 2 – pag. 470.
  11. ^ a b c Judd, pag. 504.
  12. ^ Strasburger, pag. 850.
  13. ^ a b c d Motta 1960, Vol. 3 - pag. 78.
  14. ^ eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 25 giugno 2017.
  15. ^ Musmarra 1996.
  16. ^ Pignatti, vol. 2 – pag. 437.
  17. ^ Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 474.
  18. ^ Olmstead 2012.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE1151529087